2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
07/11/2019, 15:46
da lucio guerra
dopo qualche anno di moderata tranquillità, il 2020 sarà un delirio
TARI
- tutte le rate con scadenza fino al 30-11-2020 vanno calcolate su tariffe 2019 (loro dicono-anche se al momento della bollettazione ho già le nuove tariffe approvate-ditemi voi il senso)
- le rate dal 01-12-2020 vanno calcolate con tariffe 2020 e relativo conguaglio
- dal 2020 la pubblicazione delle delibere di approvazione PF e Tariffe TARI entro il 28-10-2020 ha valore di efficacia delle stesse (fino all'anno 2019 aveva solamente valore informativo), qualora non pubblicate entro il 28-10-2020 dovranno applicarsi le tariffe 2019
NUOVA IMU
- nuova IMU con nuovi regolamenti ed Aliquote secondo una "griglia" da stabilire con decreto
- la trasmissione dei modelli precompilati IMU (speriamo sia confermata la possibilità di "renderli disponibili")
ACCERTAMENTO
- accertamento esecutivo (che necessità di rivedere tutti i testi degli avvisi di accertamento)
- funzionario responsabile della riscossione tramite frequenza di apposito corso iniziale e poi ogni 2 anni
IMPOSTA MUNICIPALE SECONDARIA
ex ICP-AFFISSIONI-COSAP ECC. ???????
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
07/11/2019, 16:09
da AsproMonte
lucio guerra ha scritto:TARI
- tutte le rate con scadenza fino al 30-11-2019 vanno calcolate su tariffe 2018 (loro dicono-anche se al momento della bollettazione ho già le nuove tariffe approvate-ditemi voi il senso)
- le rate dal 01-12-2019 vanno calcolate con tariffe 2019 e relativo conguaglio
- dal 2019 la pubblicazione delle delibere di approvazione PF e Tariffe TARI entro il 28-10-2019 ha valore di efficacia delle stesse (fino all'anno 2018 aveva solamente valore informativo), qualora non pubblicate entro il 28-10-2019 dovranno applicarsi le tariffe 2018
Ma queste modifiche sono già vigenti per il 2019?
lucio guerra ha scritto:ACCERTAMENTO
- accertamento esecutivo (che necessità di rivedere tutti i testi degli avvisi di accertamento)
- funzionario responsabile della riscossione tramite frequenza di apposito corso iniziale e poi ogni 2 anni
L'accertamento esecutivo mi pare una cosa positiva che ci evita il passaggio dal ruolo coattivo o dall'ingiunzione
Quella del corso per i responsabili dei funzionari responsabili me l'ero persa

Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
07/11/2019, 16:36
da lucio guerra
dal 2020 - corretta anche questa, come riportato nel titolo del messaggio
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
07/11/2019, 21:29
da situation
Chiedo gentilmente a Lucio Guerra: Per quanto riguarda il discorso Tari mi sembra di aver letto che i comuni sotto i 5000 abitanti sono salvi per il 2020 o sbaglio?
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
08/11/2019, 9:42
da lucio guerra
riguarda tutti
Art. 15 bis
Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali
1. All'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.214, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il comma 15 e' sostituito dal seguente:
«15. A decorrere dall'anno di imposta 2020, tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie dei comuni sono inviate al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze, esclusivamente per via telematica, mediante inserimento del testo delle stesse nell'apposita sezione del portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360. Per le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie delle province e delle citta' metropolitane, la disposizione del primo periodo si applica a decorrere dall'anno di imposta 2021»;
b) dopo il comma 15 sono inseriti i seguenti:
«15-bis. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'interno, sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, previa intesa in sede di Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, sono stabilite le specifiche tecniche del formato elettronico da utilizzare per l'invio telematico di cui al comma 15, in modo tale da consentire il prelievo automatizzato delle informazioni utili per l'esecuzione degli adempimenti relativi al pagamento dei tributi, e sono fissate le modalita' di attuazione, anche graduale, dell'obbligo di effettuare il predetto invio nel rispetto delle specifiche tecniche medesime.
15-ter. A decorrere dall'anno di imposta 2020, le delibere e i regolamenti concernenti i tributi comunali diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), dall'imposta municipale propria (IMU) e dal tributo per i servizi indivisibili (TASI) acquistano efficacia dalla data della pubblicazione effettuata ai sensi del comma 15, a condizione che detta pubblicazione avvenga entro il 28 ottobre dell'anno a cui la delibera o il regolamento si riferisce; a tal fine, il comune e' tenuto a effettuare l'invio telematico di cui al comma 15 entro il termine perentorio del 14 ottobre dello stesso anno. I versamenti dei tributi diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'IRPEF, dall'IMU e dalla TASI la cui scadenza e' fissata dal comune prima del 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti applicabili per l'anno precedente. I versamenti dei medesimi tributi la cui scadenza e' fissata dal comune in data successiva al 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati entro il 28 ottobre, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio su quanto gia' versato. In caso di mancata pubblicazione entro il termine del 28 ottobre, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente.
2. Il comma 2 dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre1997, n. 446, e' abrogato.
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
08/11/2019, 9:51
da situation
Grazie lucio... ma si sta parlando di legge già definita o ancora tutto modificabile?
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
08/11/2019, 10:02
da AsproMonte
Legge già definita, non è nella legge finanziaria

Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
08/11/2019, 10:06
da lucio guerra
è già legge da giugno 2019
Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 100 del 30 aprile 2019), coordinato con la legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58 (in questo stesso Supplemento ordinario - alla pag. 1 ), recante: «Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di
crisi.». (19A04303)
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
08/11/2019, 10:18
da situation
Aldilà che come dice Lucio è assurdo bollettare nel 2020 con le vecchie tariffe, quando hai già deliberato le nuove..
Ma come soluzione operativa si potrebbe ovviare facendo, per esempio:
- "ruolino" scadenza 16/06 (emesso e lavorato a maggio), con il 50% del dovuto con tariffe 2019;
- "ruolino" scadenza 16/12 (emesso e lavorato e novembre), con il restante a conguaglio utilizzando le nuove tariffe..
Che dite, fila?
Re: 2020 SARA' UN DELIRIO PER I COMUNI

Inviato:
08/11/2019, 11:27
da AsproMonte
No che non fila, perché fare due ruolini (con doppie spese di spedizione) quando ne puoi fare uno semplicemente usando due modalità diverse di calcolo tra acconto e saldo?
