Pagina 1 di 2

delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 09/12/2019, 13:47
da tributando
Devo elaborare già ora le delibere per IMU e TASI per le aliquote del 2020. Avete per caso già dei testi impostati da acquistare con i crediti della sezione Bacheca?
Ritengo impossibile procedere con delibere confermative... come potrei meglio adeguare le delibere alle attuali disposizioni? Molte grazie.

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 09/12/2019, 18:27
da AsproMonte
Io ho confermato usando i testi dello scorso anno visto che di formale ad oggi non c'è nessuna variazione su questi tributi ;)

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 09/12/2019, 21:27
da Kaleb
Considerato che nella legge di bilancio 2020 con ragionevole certezza la I.U.C. sarà abolita (quindi dovranno essere approvati nuovi regolamenti per IMU e TARI) in alcuni corsi di formazione suggeriscono per ora di non approvare delibere né di conferma né di modifica. Da gennaio si può pensare a fissare regole nuove (o riprendere in gran parte le precedenti) e determinare aliquote/riduzioni/tariffe (tanto più che c'è anche l'impatto non indifferente delle modifiche della manovra finanziaria e delle delibere ARERA e lo slittamento al 30 aprile come termine massimo per le delibere TARI per il 2020).

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 11:08
da AsproMonte
Secondo me suggeriscono male, a meno che intendi fare un bilancio confermando le aliquote IMU e TASI ed a quel punto non cambia molto fare o non fare la delibera ma se intendi aumentare le aliquote rischi di trovarti fregato più avanti :?

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 15:37
da Kaleb
Purtroppo lo sapremo in sede di approvazione parlamentare definitiva, ma essendo assimilabile ad una nuova imposta decorrente solo dal 2020 ed essendo ragionevole prevedere l'ennesima proroga del termine di approvazione del bilancio di previsione, è possibile ipotizzare un'adozione successiva di regolamento e aliquote/agevolazioni con correlata variazione di bilancio. Tanto più che, ricordo, l'acconto della nuova IMU pare che dovrà essere calcolato con riferimento alle aliquote 2019 e le delibere dovranno essere adottate entro il 30 giugno..

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 15:54
da AsproMonte
Ma se approvi il preventivo entro il 31 dicembre sei costretto ad approvare le tariffe vigenti secondo le leggi oggi vigenti ;)

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 16:08
da Kaleb
Ma se il termine di approvazione delibere è spostato ad aprile per la Tari ( per via delle nuove regole ARERA il PEF "vecchio stampo" non sarebbe legittimo e quindi le tariffe e di converso il gettito atteso non rispecchierebbe un quadro corretto, che dovrà comunque essere rivisto) e a giugno per la nuova IMU (imposta nuova, margine di maggiore autonomia nella determinazione di aliquote ecc..) è chiaro che tutto si rimette in discussione: andresti a normare tributi con regole che non saranno applicabili l'anno prossimo.. È naturale che un gettito provvisorio andrà inserito (magari basandosi sui dati che si hanno) ma con riserva di sicura modifica successiva.

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 16:37
da AsproMonte
L'unica cosa certa è che come fai sbagli :mrgreen:

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 16:44
da Kaleb
Quello è sottinteso sempre nel nostro lavoro :D :P

Re: delibere IMU-TASI per 2020

MessaggioInviato: 10/12/2019, 17:42
da lucio guerra
condivido pienamente quanto scritto da .. Kaleb

sappiamo già che dal 2020 la IUC sarà abolita

1. A decorrere dall'anno 2020, l'imposta unica comunale di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI); l'imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dalle disposizioni del presente articolo.

quindi non penso abbia alcun senso confermare una cosa che non esisterà più, trovandoci inoltre nella necessità di approvare una nuova regolamentazione e nuove aliquote

quindi a mio avviso è opportuno non fare nulla fino alla pubblicazione del testo delle legge di stabilità in gazzetta ufficiale