Pagina 1 di 2
		
			
				CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
04/02/2020, 13:12da ROMEO14
				Ai fini Tari è possibile utilizzare la superficie catastale nella misura del 80% (se non erro).
Il catasto riposta due superfici, una al netto delle aree scoperte.
Quale dato utilizzare per il calcolo del 80%?
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
04/02/2020, 13:33da AsproMonte
				Per prudenza tendo ad usare la superficie inferiore come base di calcolo  

 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
04/02/2020, 15:17da Kaleb
				Siamo tutti in attesa del (famigerato? fantomatico? fantasmagorico? fantasioso?) provvedimento del direttore AdE/T sull'avvenuto allineamento delle superfici da banca dati catastale di cui alla legge 147/2013.. nell'attesa, a meno di una misurazione puntuale della superficie (rarissima, data l'evanescenza di quelle figure mitologiche chiamate "vigili") tendiamo a prendere per buono l'80% della superficie catastale escluse aree scoperte (anche se dovrebbe essere applicata solo agli accertamenti, se il contribuente dichiara una superficie inferiore)..
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
04/02/2020, 16:27da lucio guerra
				basterebbe dotarsi delle planimetri con relativo calcolo superfici e scaricarsi le forniture da sister, avendo così la possibilità di calcolo delle calpestabili, molto più corretto
la superficie da prendere in visura è cmq al netto delle aree scoperte.
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
04/02/2020, 16:46da Kaleb
				Le forniture del catasto metrico/tares le scarico ogni mese e le importo in procedura. Per le planimetrie il problema è che la misurazione col righello non terrebbe conto di situazioni per cui la superficie calpestabile non corrisponde a quella della consistenza catastale ex DPR 138/99  (muri spessi ecc..). Poi restano fuori dall'indicazione in visura, purtroppo, i fabbricati D. Tu, Lucio, applichi direttamente la superficie escluse scoperte per la TARI?
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
04/02/2020, 16:58da lucio guerra
				io applico le calpestabili avendo tutte le superfici misurate, utilizzo applicazione SIT e quindi quelle che mi mancano le misuro direttamente da PC con margine d'errore quasi zero
ho inoltre l'incrocio con tutti gli altri dati (visura catastale-docfa-enel-gas-locazioni-idrico-pratiche edilizie-prg)
applicazione che utilizzo molto anche nelle attività di sportello, potendo far visualizzare al contribuente tutte le informazioni collegate all'unità immobiliare, e ovviamente molto utile per tutte le attività d'accertamento, potendo far uscire accertamenti con una alta attendibilità
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
19/10/2021, 9:19da matteo bortolucci
				salve,
tutti i locali vanno calcolati al 100% della superficie calpestabile o se hanno accesso da esterno devono essere conteggiati in percentuale?
grazie
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
19/10/2021, 11:39da lucio guerra
				superficie calpestabile 100%
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
19/10/2021, 22:53da Fabietto
				Se il software  del comune non lo prevede  è possibile gratuitamente scaricare sul web applicazioni che consentono la rilevazione dell'elaborato planimetrico scaricabile dal portale Sister. 
1 Scarico il pdf
2 Lo apro con l'applicazione
3 imposto la scala Esempio 1cm = 2mt  ( nel caso piu  comune in scala 1:200)
4 rilevo
5 salvo il pdf magari chiamandolo fg_mapp_sub.pdf in caso volessi recuperarlo in un secondo momento.
Ritengo che la rilevazione della superficie calpestabile in attesa del fantomatico allineamento sia la soluzione migliore in fase di accertamento sulla superficie dichiarata ma anche in caso di mancanza di dati in fase di dichiarazione originaria.
			 
			
		
			
				Re: CATASTO - SUPERFICIE
				
Inviato: 
22/10/2021, 18:54da Kaleb
				Per curiosità, Fabietto, che software è e dove si reperisce?