RAVVEDIEMTO OPEROSO - lungo

buon giorno a tutti,
vorrei condividere con Voi quanto trovato spero utile e sentire un Vs parere
Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/12/2019) abbiamo visto che viene esteso ai tributi locali il ravvedimento "lungo" oltre l'anno dopo la scadenza, (già disponibile per i tributi erariali).
Quindi oltre che con il normale ravvedimento operoso come di seguito illustrato, adesso è possibile effettuare versamenti per imposte dopo un anno (e fino a due anni) con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e dopo due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione). Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata
quindi per i tributi, la sanzione è ridotta solo se la violazione non è stata già constatata e comunque non sono iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza. In ogni caso il pagamento e la regolarizzazione non precludono l'inizio o la prosecuzione di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo e accertamento.
QUINDI sembra chiaro che, se l'ufficio tributi ha già iniziato l'attività di controllo, (come indicato sopra) o es. fatto accertamento già per anni precedenti non è più possibile fare ravvedimento per anni successivi;
IL RAVVEDIMENTO lo può fare SOLO quell'utente che si è accorto di non aver pagato e quindi SPONTANEAMENTE LUI, PAGA quanto dovuto ;
Mi sembra corretto e logico, anche nei confronti di chi ha pagato sempre correttamente e regolarmente negli anni
buon lavoro a tutti
vorrei condividere con Voi quanto trovato spero utile e sentire un Vs parere
Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24/12/2019) abbiamo visto che viene esteso ai tributi locali il ravvedimento "lungo" oltre l'anno dopo la scadenza, (già disponibile per i tributi erariali).
Quindi oltre che con il normale ravvedimento operoso come di seguito illustrato, adesso è possibile effettuare versamenti per imposte dopo un anno (e fino a due anni) con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e dopo due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione). Il ravvedimento lungo è possibile solo se la violazione non sia stata già contestata
quindi per i tributi, la sanzione è ridotta solo se la violazione non è stata già constatata e comunque non sono iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza. In ogni caso il pagamento e la regolarizzazione non precludono l'inizio o la prosecuzione di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo e accertamento.
QUINDI sembra chiaro che, se l'ufficio tributi ha già iniziato l'attività di controllo, (come indicato sopra) o es. fatto accertamento già per anni precedenti non è più possibile fare ravvedimento per anni successivi;
IL RAVVEDIMENTO lo può fare SOLO quell'utente che si è accorto di non aver pagato e quindi SPONTANEAMENTE LUI, PAGA quanto dovuto ;
Mi sembra corretto e logico, anche nei confronti di chi ha pagato sempre correttamente e regolarmente negli anni
buon lavoro a tutti