IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda ROMEO14 » 06/02/2020, 12:54

Aliquote e regolamento devono essere approvati entro il 30 giugno.
Il MEF deve emanare il decreto con individuate le fattispecie per diversificare le aliquote.
Tempo concesso al MEF - Entro il 29 Giugno 2020
Come detto, tempo concesso ai Comuni entro 30 Giugno.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda AsproMonte » 06/02/2020, 13:19

Per il 2020 non c'è l'obbligo di diversificare le aliquote secondo il decreto che deve essere emanato entro il 29 giugno, quindi chissenefrega sinceramente ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda lucio guerra » 06/02/2020, 13:30

SEMBRA ormai QUASI assodato che per il 2020 non è necessario il prospetto delle aliquote, anche perchè non hanno ancora fatto nulla, si sono solo dimenticati di scrivere la decorrenza dal 2021 sul comma 757, ma ... in ogni caso
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda ROMEO14 » 06/02/2020, 19:16

H
Il comma 757 precisa che se anche il Comune non intende diversificare le aliquote, la
delibera deve comunque essere «redatta accedendo all'applicazione disponibile nel Portale
del federalismo fiscale che consente, previa selezione delle fattispecie di interesse del
comune tra quelle individuate con il decreto di cui al comma 756, di elaborare il prospetto
delle aliquote che forma parte integrante della delibera stessa. La delibera approvata senza
il prospetto non è idonea a produrre gli effetti».

Siccome il comma 757 detta una regola di carattere generale, non rinviata espressamente al 2021, anche le delibere di approvazione delle aliquote 2020 dovranno essere redatte
utilizzano il prospetto, senza il quale quindi non è possibile deliberare, perché la stessa
sarebbe improduttiva di effetti.

Inoltre, occorre considerare che i termini di approvazione del bilancio comunale sono oggi
fissati al 31 marzo 2020, e quindi sorge un problema per gli enti che vorranno approvare il
bilancio nel periodo gennaio-marzo. Per questi enti, ovviamente non è possibile
confermare, nell'attesa del decreto ministeriale, le vecchie aliquote Imu, in quanto riferite a
un tributo ormai soppresso. Né, come visto, possono approvare le aliquote Imu 2020,
mancando il prospetto ministeriale.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda lucio guerra » 06/02/2020, 21:55

Ho ovviamente una opinione diversa, motivata più volte
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda lucio guerra » 06/02/2020, 21:57

Il prospetto ministeriale nel 2020 non è necessario, soprattutto se non disponibile la procedura ministeriale

Vedremo se sarà confermata la mia opinione
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU- ALIQUOTE- I TEMPI NON COINCIDONO

Messaggioda lucio guerra » 11/02/2020, 12:07

lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.