Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento dato che dovendo elaborare il calcolo delle tariffe TARI, non so come gestire e prevedere in questa fase il bonus sociale tari, per il quale poco si conosce.
Mi spiego, posto che le nostre agevolazioni sociali di esenzione per alcune fasce di contribuenti e di rimborso per altre, saranno eliminate, e queste avevano ricaduta sul bilancio comunale come autorizzazioni di spesa, ergo in sede di elaborazione tariffe, calcolavamo questo importo e lo comunicavamo al servizio finanziario per prevederlo in bilancio. Ora cosa accade per il bonus sociale?
In sede di elaborazione tariffe come si dovrà tener conto di questo bonus? ovvero impatta dove? a ricaduta su tutti?

lo dovremo trattare come una sorta di addizionale ma in che misura?
se così fosse dovrà essere calcolata su tutti compresi i probabili percettori del bonus TARI 2020, i quali almeno due rate della tassa con la bolletta la riceveranno? Questa specie di addizionale sarà incassata dal comune e poi girata ad ARERA che la erogherà ai soggetti beneficiari del bonus TARI al pari di quanto avviene per il bonus gas per i domestici indiretti? Oppure sarà il Comune che dovrà fare le compensazioni a conguaglio con la rata di dopo dicembre? ma se quello che incassa non sarà sufficiente per coprire il quantum di questi soggetti?????
sarebbe stato più semplice che i comuni inviavano le iscrizioni alla tassa rifiuti ed ARERA provvedeva a tutto questo meccanismo….. calcolo tariffe, elaborazione bollette, bonus così vedeva un po'