Pagina 1 di 2

REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 09/02/2020, 16:37
da ILARIAS
Buongiorno,
dovendo riscrivere il regolamento TARI (il nostro Ente aveva un unico regolamento IUC) è disponibile una bozza dello stesso?
Grazie

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 09/02/2020, 19:55
da Kaleb
Se volete riscrivere il Regolamento TARI potete prendere la parte del Regolamento IUC sulle disposizioni generali/comuni e quella della componente TARI e farne un'unica normativa. Le modifiche da fare (salvo che non decidiate un intervento più invasivo) riguardano solo la formulazione di acconto/saldo per l'adeguamento al DL 34/2019 (genialata del legislatore proprio far fare un conguaglio obbligatorio dopo l'1/12 dell'anno), spostare gli studi professionali nella categoria banche, un'eventuale riferimento al bonus sociale in corso di definizione (e di cui però non si sa ancora niente, magari può essere consigliabile rivedere vostre agevolazioni dello stesso tipo). Il metodo da seguire per la determinazione dei costi è in bilico (pare che per quest'anno sia sul tavolo la scelta tra il metodo 'storico/tradizionale' del DPR 158/99 e il nuovo metodo Arera a c.d. costi efficienti). In ogni caso aspettiamoci per fine anno 2020 o 2021 un intervento a gamba tesa dell'Arera anche sulle Tariffe.

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 10/02/2020, 10:45
da AsproMonte
Concordo, non mi pare il caso di riscrivere completamente il regolamento TARI, anzi in alcuni corsi ho sentito che non sia necessario nemmeno riapprovarlo perché la TARI non viene toccata da nessuna riforma a livello di tributo in se come invece IMU e TASI (salvo ovviamente tutta la questione ARERA e scadenze, quest'ultima riguarda tutti i tributi tra l'altro) ;)

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 17/02/2020, 10:14
da mafalda rossi
Kaleb ha scritto:Se volete riscrivere il Regolamento TARI potete prendere la parte del Regolamento IUC sulle disposizioni generali/comuni e quella della componente TARI e farne un'unica normativa. Le modifiche da fare (salvo che non decidiate un intervento più invasivo) riguardano solo la formulazione di acconto/saldo per l'adeguamento al DL 34/2019 (genialata del legislatore proprio far fare un conguaglio obbligatorio dopo l'1/12 dell'anno), spostare gli studi professionali nella categoria banche, un'eventuale riferimento al bonus sociale in corso di definizione (e di cui però non si sa ancora niente, magari può essere consigliabile rivedere vostre agevolazioni dello stesso tipo). Il metodo da seguire per la determinazione dei costi è in bilico (pare che per quest'anno sia sul tavolo la scelta tra il metodo 'storico/tradizionale' del DPR 158/99 e il nuovo metodo Arera a c.d. costi efficienti). In ogni caso aspettiamoci per fine anno 2020 o 2021 un intervento a gamba tesa dell'Arera anche sulle Tariffe.


Noi abbiamo adottato un unico regolamento IUC distinto poi nelle tre componenti IMU - TASI - TARI. Ora la componente TARI necessita di essere adeguata alla delibera ARERA per quanto concerne il metodo di calcolo ecc. Da quello che hai scritto mi pare di aver capito, che posso lavorare sul regolamento in essere, modificarlo con gli adattamenti che il legislatore ha pensato bene di fare, e renderlo regolamento TARI unico da adottare con deliberazione di CC entro il 30.04.2020.
Ora tenuto conto che il nostro regolamento prevede nelle agevolazioni con autorizzazione di spesa, esenzione sociale per i nuclei famigliari che hanno una situazione reddituale non superiore agli 8.000,00_ Questa come si collega con il bonus? dovremmo eliminarla dato che confluirebbe nel bonus sociale (per il quale non ho ancora ben compreso come attuarlo) ? :roll:

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 17/02/2020, 11:13
da lucio guerra
a mio parere farei come indica kaleb, lasci tutto quello che hai, aggiungi un generico riferimento alle disposizioni arera, scadenza rate come da normativa, spostare studi professionali, poi si vedrà cosa fare per il bonus sociale

del resto abbiamo ancora il dpr 158 come base

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 17/02/2020, 14:56
da mafalda rossi
speriamo di non fare qualche fesseria…. la parte che più mi preoccupa e' quella relativa al bonus …. presumo che questa andrà sempre a impattare con le risorse di bilancio, ergo, se entro il 23 aprile l'ARERA pubblicherà il decreto attuativo, come si fa ad elaborare tariffe, predisporre gli atti per l'adozione in consiglio per rispettare la data del 30 aprile?
Tenuto conto che se a bilancio ho una disponibilità di 30.000,00 da poter destinare a questa esenzione bonus, ma nella gestione delle pratiche dovesse essere di 50.000,00 che si fa?

é lavorare alla cieca su tutto….

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 18/02/2020, 7:07
da Kaleb
Se, come credo, Arera vive di rassicurazioni psicologiche su cose che sa fare :lol: , estenderà meccanismi che già usa e che per lei sono rodati, come quelli del bonus idrico/elettrico/gas, cioè p.es. quote di perequazione da caricare in bolletta agli utenti (UI1, UI2, UI3...), che dovranno periodicamente essere riversate ad Arera per la successiva attribuzione ai Comuni più onerati da utenti in disagio economico-sociale; sistema Anci-SGATE per la trattazione delle richieste di bonus sociale: termine perentorio per presentare/acquisire la domanda dell'utente, presa in carico dei servizi sociali/Patronati/CAF, avanzamento pratica Uffici tributi, erogazione del bonus nei documenti di riscossione, rendicontazione del mancato gettito.. una cosa astrusa che, presumibilmente sarà regolata entro qualche mese e forse impatterà sul conguaglio (oltre a essere iniqua in quanto grava anche contribuenti Tari di altri Comuni per il maggiore costo RSU di terze persone, a piano economico-finanziario già approvato tra l'altro, crea problemi di anticipare somme e di riduzioni di gettito).. si vive praticamente di trasmissioni dati alle autorità centrali :cry:

Mafalda Rossi, posso consigliare di abolire per quest'anno tout-court la vostra agevolazione o condizionarla esplicitamente alla non applicazione del bonus sociale (quindi solo alternativa?), altrimenti rischiate dei pericolosi doppioni (specialmente sulla soglia ISEE.

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 18/02/2020, 9:27
da mafalda rossi
Kaleb ha scritto:Se, come credo, Arera vive di rassicurazioni psicologiche su cose che sa fare :lol: , estenderà meccanismi che già usa e che per lei sono rodati, come quelli del bonus idrico/elettrico/gas, cioè p.es. quote di perequazione da caricare in bolletta agli utenti (UI1, UI2, UI3...), che dovranno periodicamente essere riversate ad Arera per la successiva attribuzione ai Comuni più onerati da utenti in disagio economico-sociale; sistema Anci-SGATE per la trattazione delle richieste di bonus sociale: termine perentorio per presentare/acquisire la domanda dell'utente, presa in carico dei servizi sociali/Patronati/CAF, avanzamento pratica Uffici tributi, erogazione del bonus nei documenti di riscossione, rendicontazione del mancato gettito.. una cosa astrusa che, presumibilmente sarà regolata entro qualche mese e forse impatterà sul conguaglio (oltre a essere iniqua in quanto grava anche contribuenti Tari di altri Comuni per il maggiore costo RSU di terze persone, a piano economico-finanziario già approvato tra l'altro, crea problemi di anticipare somme e di riduzioni di gettito).. si vive praticamente di trasmissioni dati alle autorità centrali :cry:

Mafalda Rossi, posso consigliare di abolire per quest'anno tout-court la vostra agevolazione o condizionarla esplicitamente alla non applicazione del bonus sociale (quindi solo alternativa?), altrimenti rischiate dei pericolosi doppioni (specialmente sulla soglia ISEE.


E' quello che sto cercando di far capire ai colleghi e agli amministratori...... Di eliminare questa agevolazione comunale e lasciare solo quella del bonus, in base a quanto regolamenterà la cara ARERA

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 18/02/2020, 20:25
da rivelino
Buonasera, Dott. lucio è disponibile una bozza di delibera tari 2020

Re: REGOLAMENTO TARI

MessaggioInviato: 02/03/2020, 11:18
da mafalda rossi
Salve a tutti,

avrei bisogno di un chiarimento dato che dovendo elaborare il calcolo delle tariffe TARI, non so come gestire e prevedere in questa fase il bonus sociale tari, per il quale poco si conosce.
Mi spiego, posto che le nostre agevolazioni sociali di esenzione per alcune fasce di contribuenti e di rimborso per altre, saranno eliminate, e queste avevano ricaduta sul bilancio comunale come autorizzazioni di spesa, ergo in sede di elaborazione tariffe, calcolavamo questo importo e lo comunicavamo al servizio finanziario per prevederlo in bilancio. Ora cosa accade per il bonus sociale?
In sede di elaborazione tariffe come si dovrà tener conto di questo bonus? ovvero impatta dove? a ricaduta su tutti? :roll: lo dovremo trattare come una sorta di addizionale ma in che misura?
se così fosse dovrà essere calcolata su tutti compresi i probabili percettori del bonus TARI 2020, i quali almeno due rate della tassa con la bolletta la riceveranno? Questa specie di addizionale sarà incassata dal comune e poi girata ad ARERA che la erogherà ai soggetti beneficiari del bonus TARI al pari di quanto avviene per il bonus gas per i domestici indiretti? Oppure sarà il Comune che dovrà fare le compensazioni a conguaglio con la rata di dopo dicembre? ma se quello che incassa non sarà sufficiente per coprire il quantum di questi soggetti?????

sarebbe stato più semplice che i comuni inviavano le iscrizioni alla tassa rifiuti ed ARERA provvedeva a tutto questo meccanismo….. calcolo tariffe, elaborazione bollette, bonus così vedeva un po'