Pagina 1 di 1

AREA EDIFICABILE E CESSIONE VOLUMETRIA

MessaggioInviato: 20/02/2020, 18:05
da annama
Nel 1997 un contribuente cede ai figli le proprietà. Fra queste anche delle aree che allora erano edificabili tranne una.
Negli atti di cessione di queste aree il contribuente si riserva la volumetria, che cede ad uno solo dei figli.
Nel 2015 con l'approvazione del pgt l'area che NON era edificabile lo diventa, e, io ho accertato i proprietari per omesso versamento Imu, i cobtribuenti contestano perche secondo loro e il loro tecnico la volumetria è stata ceduta e quindi non vogliono pagare. Io contesto che nel 1997 il genitore non poteva sapere che l'unica area non edificabile lo sarebbe diventata. Ma il loro geometra sostiene che loro non essendo proprietari della volumetria non devono pagare.
Come ne vengo a capo?

Re: AREA EDIFICABILE E CESSIONE VOLUMETRIA

MessaggioInviato: 20/02/2020, 18:48
da lucio guerra
attendi la risposta di .. unborn... massimo esperto del forum su aree edificabili

Re: AREA EDIFICABILE E CESSIONE VOLUMETRIA

MessaggioInviato: 21/02/2020, 9:13
da Unborn
Ringraziando Lucio per la fiducia, ammetto che la questione non mi è molto chiara, bisognerebbe ragionarci carte alla mano. Vediamo se ho capito:
- Il padre aveva delle aree edificabili (una non lo era) che ha ceduto ai figli nel 1997, riservandosi la volumetria calata su di esse dall'allora PRG vigente (quindi un asservimento volumetrico immagino o riserva di volumetria) corretto?
- Questa volumetria dove poteva essere utilizzata dal padre? su un lotto che aveva lui? vi sarà quindi un lotto cedente ed uno ricevente immagino...
- Nel 2015 tutte le aree erano svuotate della volumetria, ma su una (che già non era edificabile prima), viene reimmessa nuova volumetria. Corretto?

Ora a tacere che prima quell'area fosse o non fosse edificabile, se con un nuovo strumento urbanistico, viene ripristinata altra volumetria, in questo caso addirittura ex novo (perchè prima non c'era), non vedo cosa possano contestare i contribuenti. Non può valere un asservimento volumetrico del 1997 per una data capacità volumetrica di allora, con una nuova volumetria calata sull'area nel 2015 , a meno che non sia indicato nell'atto di allora che qualsiasi volumetria calata sui lotti anche per variazioni dello strumento urbanistico future (servitù non aedificandi presente e futura) , sarà riservata al padre.....in sostanza occorrerebbe leggere l'atto per essere più precisi.