Pagina 1 di 2

Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 10:22
da SPUMA
All'inizio di quest'anno (gennaio 2020) mi è stata recapitata una racc. A/R da parte del comune relativa all'IMU 2014.
A loro risulta una differenza tra l'imposta pagata e quella dovuta di circa 150,00 € e oggi me ne chiedono circa 210,00.
Sapevo che trascorso il 31 dicembre del quinto anno gli avvisi di accertamento andavano prescritti mentre al comune sostengono che fa fede la data di consegna della racc. agli uffici postali che è avvenuto a qualche giorno prima del 31 dicembre 2019.
Secondo lei cosa devo fare? cosa mi consiglia? Pensavo che la legge parlasse chiaro e invece noto che ci sono sempre tranelli in agguato e guarda caso sempre a danno del contribuente! Se potrebbe rispondermi subito che a giorni scadranno i fatidici 60gg dal ricevimento dell'accertamento...
Grazie

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 10:49
da AsproMonte
La notifica si intende compiuta se consegnata all'ufficio postale entro il 31 dicembre del quinto anno successivo, quindi notifica validissima ;)

Non ho sottomano quali siano i riferimenti che prevedano questa validità perché ho tutto nell'altro ente dove lavoro ma confermo la validità della notifica, i cui termini per ricorso e pagamento decorrono correttamente dalla data di effettiva consegna al contribuente ;)

Se mi permetto, visto che i 60 giorni stanno per scadere, consiglio sempre di non aspettare l'ultimo giorno per preoccuparsi delle cose per non rischiare poi di farle di fretta rischiando di farle eventualmente male ;)

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 10:50
da AsproMonte
Mi permetto solo un piccolo appunto pignolo, il termine di 5 anni si riferisce alla decadenza e non alla prescrizione ;)

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 11:08
da Unborn
SPUMA ha scritto: mentre al comune sostengono che fa fede la data di consegna della racc. agli uffici postali che è avvenuto a qualche giorno prima del 31 dicembre 2019.


hanno ragione. Giurisprudenza consolidata conferma che la notifica sussiste alla data di consegna all'ufficio postale per spedizione. Solo per citarne una......Cassazione n.25952/2017

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 12:22
da AsproMonte
SPUMA ha scritto:Pensavo che la legge parlasse chiaro e invece noto che ci sono sempre tranelli in agguato e guarda caso sempre a danno del contribuente!


Rileggendo ... considerando che c'è stata un'evasione trovo curioso lamentarsi di qualcosa che è a danno del contribuente quando è il comune ad aver ricevuto un danno dall'imposta evasa :mrgreen:

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 15:39
da ullifa
Potrebbe fare richiesta una semplice di annullamento al comune chiedendo copia di quando è stato consegnato l'avviso alla posta ( i termini non sono sospesi)e non è detto che l'ente risponda in tempi brevi.

Per essere invece sicuro andrebbe fatta istanza di reclamo mediazione chiedendo quanto sopra, istanza che in caso di diniego o non risposta dell ente si trasforma in ricorso, ma è già un atto più tecnico.

https://www.comune.milano.it/servizi/re ... tributario

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 15:54
da AsproMonte
ullifa ha scritto:Potrebbe fare richiesta una semplice di annullamento al comune chiedendo copia di quando è stato consegnato l'avviso alla posta


Quello si vede semplicemente osservando il timbro dell'ufficio postale sulla busta della raccomandata :roll:

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 16:14
da ullifa
non sarei cosi sicuro sul timbro e sula data apposta....oltreutto da novembre noi abbiamo la bolgetta elettronica e per noi qualcosa è cambiato..

ancora più semplicemente si può andare sul sito di tracciabilità delle poste...ma non ha valore legale...

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 16:17
da Unborn
ullifa ha scritto:non sarei cosi sicuro sul timbro e sula data apposta....


in che senso scusa?

Re: Accertamento IMU 2014

MessaggioInviato: 05/03/2020, 16:38
da AsproMonte
Noi non abbiamo la bolgetta elettronica (ed a sentire i comuni che ce l'hanno è stato molto meglio così, anche perché in questo modo dai lavoro all'ufficio postale in loco in modo che possa avere più operazioni quindi più lavoro quindi meno rischio chiusura, senza contare che il costo delle spedizioni è inferiore) per cui non so quanta differenza ci sia su questa cosa del timbro postale :?