Pagina 1 di 1

Risoluzione MEF n. 2 del 10 marzo 2020

MessaggioInviato: 12/03/2020, 11:55
da Fiorella
Ciao a tutti.
Mi pare di capire, alla luce della risoluzione in oggetto, che nulla cambi tra nuova e vecchia IMU in relazione alle cd. finzioni giuridiche.
Sembrava che il comma 743 della finanziaria innovasse sul punto, ma hanno demolito ogni convinzione!
Tra l'altro io la nuova disciplina l'avrei estesa oltre che all'ipotesi dell'area fabbricabile con più contitolari non tutti coltivatori, anche a quella del fabbricato rurale strumentale con diversi contitolari non tutti coltivatori.
Che ne pensate?

Re: Risoluzione MEF n. 2 del 10 marzo 2020

MessaggioInviato: 12/03/2020, 12:22
da lucio guerra
Purtroppo è così

Resta sempre una risoluzione dove in conclusione "si ritiene", ma in fase di ricorso è una ottima arma per il contribuente

Quindi consiglio di attenersi a questa ultima novità ed adeguare anche il regolamento

Per il testo da me predisposto, provvederò alla modifica di questa parte

Re: Risoluzione MEF n. 2 del 10 marzo 2020

MessaggioInviato: 12/03/2020, 12:25
da lucio guerra
Le pressioni delle associazioni di categoria sono state forti

Non escluderei anche un intervento dell'ultimo minuto per gli aire, ma prendiamone una alla volta

Re: Risoluzione MEF n. 2 del 10 marzo 2020

MessaggioInviato: 12/03/2020, 13:33
da Unborn
Fiorella ha scritto:Sembrava che il comma 743 della finanziaria innovasse sul punto, ma hanno demolito ogni convinzione!


più che sembrava a mio modestissimo giudizio era chiara.
E' evidente, come dice Lucio, che chi doveva muoversi si è mosso per correre ai ripari. La risoluzione è un evidente dietrofront per "correggere" in corsa il comma 743 e la sua prolissità cela un' arrampicata sugli specchi degna del miglior Manolo alla ricerca di un'interpretazione, sempre a mio avviso, poco convincente, ma alla quale, nostro malgrado dovremmo adeguarci salvo fare i kamikaze in giudizio sino in Cassazione alla ricerca di un giudice che la veda come noi.

A maggior ragione proprio alla luce della giurisprudenza sull'IMU citata e nota. La nuova normativa infatti laddove ha voluto recepire le sentenze/interpretazioni accumulatesi negli anni in materia di IMU secondo un certo orientamento lo ha fatto chiaramente. Allo stesso modo, conoscendo la giurisprudenza in materia di finzione giuridica per i coltivatori, il comma 743 non l'aveva recepita, ponendosi in senso contrario e stabilendo che le agevolazioni dovessero seguire la singola % di possesso dei soggetti passivi.