UNITA COLLABENTI 2020

Inviato:
06/05/2020, 10:21
da NAPOLEONE
Buongiorno,
mi viene fatta da un associazione di categoria il seguente quesito:
volevo informazioni sull'imu 2020 relativo alle unità collabenti, a un corso on line hanno spiegato che dal 2020 dovranno essere assoggettati come area fabbricabile.
1- La domanda e' molti di loro si trovano in zone agricole, quindi dove il terreno e' agricolo anche loro sono soggette ad una valutazione come area edificabile?
2- Nelle visure catastali molto spesso compare al catasto fabbricati in alcune particelle la dicitura area urbana mq 500, 30, 200 ecc. in questi casi anche loro sono da considerare area edificabili?
Cosa ne pensate???
GRAZIE!!!
Re: UNITA COLLABENTI 2020

Inviato:
06/05/2020, 15:02
da lucio guerra
Nuova IMU, ai Comuni un anno di tempo per diversificare le aliquote
Testata: Il Sole 24 Ore, Quotidiano digitale Enti Locali & Pa
Data: 23/12/2019
Di Giuseppe Debenedetto
L'unificazione dell'Imu e della Tasi, prevista dalla legge di bilancio 2020, pone fine alla irragionevole
sovrapposizione dei due prelievi semplificando così la vita a Comuni e contribuenti. La riforma ha
inoltre il pregio di chiarire diversi aspetti, come il calcolo dei mesi di possesso in caso di
compravendite effettuate a metà mese, intervenendo in alcuni casi con modifiche apparentemente
innocue ma che di fatto cambiano lo scenario con notevoli ricadute operative.
Definizione di fabbricato
Tra queste si segnala la nuova definizione di fabbricato, quale unità immobiliare iscritta o che deve
essere iscritta nel catasto edilizio urbano «con attribuzione di rendita catastale»: inciso che finisce per
neutralizzare l'orientamento della Cassazione affermatosi sugli immobili collabenti (F2), perché la
mancanza della rendita catastale non consente più di ritenere questi immobili "fabbricati". Si ricorda
che la Cassazione (sentenze n. 17815/2017, n.23801/2017, n. 25774/2017, n. 7653/2018 eccetera)
ha affermato che i fabbricati diroccati, iscritti nella categoria catastale F2, non sono soggetti all'Ici-Imu
per azzeramento della base imponibile stante la mancata attribuzione della rendita e l'incapacità per
tali fabbricati di produrre ordinariamente un reddito proprio. Ora alla luce della modifica normativa la
nuova Imu sarà applicabile anche ai fabbricati collabenti, considerando come base imponibile l'area
fabbricabile sottostante.
Sempre in tema di fabbricato, si considera inoltre parte integrante dello stesso anche l'area occupata
dalla costruzione e quella che ne costituisce pertinenza «esclusivamente ai fini urbanistici, purché
accatastata unitariamente». Pertanto, per escludere l'autonoma tassabilità delle aree pertinenziali è
ora necessario che la particella catastale del terreno coincida con quella del fabbricato, circostanza
che invece la disciplina sull'Imu non prevedeva espressamente.
Immobili concessi in locazione finanziaria
Per quanto riguarda invece gli immobili concessi in locazione finanziaria, viene riproposta la stessa
norma prevista per l'Imu, lasciando apparentemente irrisolta la questione relativa all'individuazione
della soggettività in caso di risoluzione del contratto per morosità senza riconsegna dell'immobile. A
ben vedere, però, la mancata precisazione sulla durata del contratto di locazione finanziaria, invece
prevista per la Tasi dal comma 672 della legge 147/2013, fa cadere l'interpretazione fornita dalla
Cassazione con la sentenza n. 19166/2019 che fa leva proprio sulla disciplina della Tasi. Pertanto
deve ritenersi applicabile l'orientamento favorevole ai Comuni (pronunce n. 13793/2019 e
n.25249/2019) secondo cui la società di leasing è tenuta a pagare l'imposta anche se non ha ancora
Re: UNITA COLLABENTI 2020

Inviato:
07/05/2020, 8:28
da NAPOLEONE
Grazie mille!
il fatto che le unita collabenti si trovano in zona agricola non cambia quindi???
Ancora grazie!!