In alcune Regioni c'è anche l'anagrafe delle Aziende agricole e l'anagrafe degli Utenti Motori Agricoli, bisognerebbe chiedere all'assessorato regionale all'agricoltura per vedere come accedere.
Il problema di questa rinvigorita "moda" di decertificazioni, di acquisizioni d'ufficio generalizzate, di de-dichiarazioni (anche il ministro Dadone ci si mette, ho letto in rassegne stampa

), è che l'interconnessione delle banche dati pubbliche è tutt'altro che completa e accessibile, se fai una richiesta agli Enti pubblici interessati di fornire conferma o documentazione ci vuole un'eternità, e a Roma non capiscono che, con tutti i contribuenti che abbiamo da analizzare, non possiamo stare ore su ogni posizione in attesa del nulla (tanto più che lo scenario è dinamico e la situazione può cambiare..).
P.S. le "visure" camerali in acquisizione d'ufficio non danno conto dello storico pregresso (solo il cristallizzato al momento della richiesta): se si vuole la situazione in evoluzione è necessario chiedere al Registro delle Imprese una visura storica vera, come fanno i liberi professionisti (con diritti e tariffe, credo).