Pagina 1 di 1

ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza?

MessaggioInviato: 28/05/2020, 8:00
da Kaleb
Pensavate di passarla liscia eh? E invece no! :mrgreen: ARERA ha inviato in consultazione un documento n. 189/2020/R/Rif datato 26/05/2020, con cui, oltre a inserire negli incisi e nelle premesse qualche suo orientamento sulle Tariffe TARI, apre alla possibilità di riconoscere i maggiori costi derivanti dall'emergenza sanitaria e si riserva di provvedere entro il 30 giugno..

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 8:39
da mafalda rossi
dei geni, non c'è che dire :mrgreen: però, non hanno ancora pensato a sostituirsi a noi poveri dipendenti degli uffici tributi? Non si fa così. Serve anche la pratica

Scusami questo documento dove lo trovo? sul loro sito? :roll:

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 8:51
da Kaleb

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 13:32
da mafalda rossi
se ho compreso bene quanto riportato nella deliberazione ARERA 189, le riduzioni utenze non domestiche, consigliate nella 158, devono essere recuperate dal 2021 su tutti???

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 13:35
da lucio guerra
se volete un consiglio, non leggete e guardate più nulla dove c'è scritto arera

pensate sempre a quello che ha scritto massimo gramellini, vi fate una risata e andate avanti con altro

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 13:48
da mafalda rossi
lucio guerra ha scritto:se volete un consiglio, non leggete e guardate più nulla dove c'è scritto arera

pensate sempre a quello che ha scritto massimo gramellini, vi fate una risata e andate avanti con altro


Lucio mi hai fatto ritornare il sorriso, l'ARERA 189 solo un gran maldicapo….. che aumenterà per far comprendere agli amministratori di cambiare rotta e non basarsi sull'applicazione dei suggerimenti ARERA :roll:

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 15:25
da FILIPPINI
Scusate a parte le difficoltà di applicazione di quanto ARERA dice, è possibile avere qualche suggerimento su come quantificare queste riduzioni.
Voglio impostare il lavoro secondo i seguenti step:

- prendo tutte le mie utenze non domestiche
- abbino a tutte le utenze i codici ateco
- scrivo in Prefettura per sapere chi eventualmente lavorava sulla base delle dichiarazioni
- ridetermino per queste attività i codici kd minimo e massimo secondo i gg di chiusura o con l'abbattimento al 25%
- a questo punto mi posso collocare in questo nuovo range, prendo il kd utilizzato sino al 2019 (che poteva essere anche non il minimo) e mi muovo al ribasso con il nuovo range…… non capisco questo passaggio.

ci sono a vostro avviso dei calcolatori per stimare quanto possano valere queste riduzioni…. a parte riuscire a fare il lavoro di analisi di tutte le utenze non domestiche :shock:

grazie.

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 28/05/2020, 16:30
da ullifa
per come inteso.

se sono riduzioni il totalone non cambia ma spalmi su tutti tale minor gettito dei pochi .

se proprio vuoi fare una simulazione io farei cosi

fai il Pf normale e ti estrai tutte le singole voci in excel.

fai il pf ricalcolato con le riduzione e estrai tutte le singole voci in excel.

confronti due file (il totalone sarà sempre quello)

altrimenti se esperto di excel ti fai un foglio che ricacalcoli le tariffe

http://www.ol-service.com/gnu/mini-howt ... izzato.pdf

Re: ARERA - riconoscimento dei costi correlati all'emergenza

MessaggioInviato: 29/05/2020, 14:49
da Kaleb
Lucio, in queste giornate caotiche fai tornare il buonumore :lol:

Filippini, se vuoi considerare le Arerate, alcune osservazioni:
1) chi ha i presupposti generali per fruire delle riduzioni a mio avviso dovrebbe autocertificare la non prosecuzione dell'attività,
2) tenendo presente che si può navigare tra il coefficiente minimo e massimo del 50% ex DPR 158/99, la riduzione percentuale del 25% (equivalente ai tre mesi) o la diversa percentuale correlata ai tempi di chiusura potrebbe applicarsi al Kd scelto;
3) esiste un margine di dubbio non facile da dissipare (e con implicazioni sociali) se si tratta di una riduzione ex comma 659 (e quindi si spalma sugli altri contribuenti Tari) oppure un'agevolazione ex comma 660 art. 1 legge 147/13 (e quindi bisogna reperire risorse in bilancio a carico della fiscalità generale).