Pagina 1 di 1

Esenzione IMU forze armate anno 2015

MessaggioInviato: 02/10/2020, 13:21
da mafalda rossi
un contribuente è proprietario nel Comune XXX di 4 fabbricati di cui 2 A/2 e 2 C/2, di questi detiene per un A/2 e i 2 C/2 il 100% per l'altro A/2 un terzo.
Risiede nel comune YYY nella casa di proprietà della moglie.
Nel 2018, è stato destinatario di un accertamento IMU 2013 per omesso versamento. In merito aveva richiesto l'annullamento perché l'IMU non era dovuta in quanto appartenente alle Forze armate, allegando certificato di servizio.
L'ufficio tributi ha rigettato l'istanza con la seguente motivazione: 1^ rata era dovuta in quanto solo dal secondo semestre il decreto legislativo (102/2013) aveva introdotto l'assimilazione subordinandola , però, alla presentazione della dichiarazione, omessa.

Il contribuente impugnò l'accertamento ma poi decise di ritirarlo e pagare.

La domanda è nel 2015 l'assimilazione era ope legis, o ancora subordinata alla dichiarazione? perché se la presentazione della dichiarazione anche per il 2015, aveva valore costitutivo, allora il rigetto potrebe essere fatto in virtù della mancata presentazione (fatto conosciuto al comune solo nel 2018).
Invece se questa circostanza non ci fosse (onestamente non ricordo nulla in merito per il 2015 e né nel regolamento ho trovato qualche rimando) l'agevolazione sarebbe dovuta…. ma dovrò emettere l'accertamento per omessa TASI, che nel 2015 il nostro comune aveva previsto sulle sole abitazioni principali?

Re: Esenzione IMU forze armate anno 2015

MessaggioInviato: 05/10/2020, 12:03
da lucio guerra
art. 2, comma 5-bis, del D. L. n. 102 del 2013

5. Non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell'applicazione della disciplina in materia di IMU concernente l'abitazione principale e le relative pertinenze, a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unita' immobiliare, purche' il fabbricato non sia censito nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9, che sia posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonche' dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia. Per l'anno 2013, la disposizione di cui al primo periodo si applica a decorrere dal 1º luglio.

5-bis. Ai fini dell'applicazione dei benefici di cui al presente articolo, il soggetto passivo presenta, a pena di decadenza entro il termine ordinario per la presentazione delle dichiarazioni di variazione relative all'imposta municipale propria, apposita dichiarazione, utilizzando il modello ministeriale predisposto per la presentazione delle suddette dichiarazioni, con la quale attesta il possesso dei requisiti e indica gli identificativi catastali degli immobili ai quali il beneficio si applica. Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze sono apportate al predetto modello le modifiche eventualmente necessarie per l'applicazione del presente comma.

Re: Esenzione IMU forze armate anno 2015

MessaggioInviato: 05/10/2020, 13:13
da mafalda rossi
Quindi Lucio,

solo dal 2018 potrò considerarla assimilata

Re: Esenzione IMU forze armate anno 2015

MessaggioInviato: 05/10/2020, 13:15
da lucio guerra
A MIO PARERE SI

Re: Esenzione IMU forze armate anno 2015

MessaggioInviato: 05/10/2020, 13:48
da mafalda rossi
lucio guerra ha scritto:A MIO PARERE SI


anche io ritenevo questa interpretazione. grazie