Esenzione IMU forze armate anno 2015

un contribuente è proprietario nel Comune XXX di 4 fabbricati di cui 2 A/2 e 2 C/2, di questi detiene per un A/2 e i 2 C/2 il 100% per l'altro A/2 un terzo.
Risiede nel comune YYY nella casa di proprietà della moglie.
Nel 2018, è stato destinatario di un accertamento IMU 2013 per omesso versamento. In merito aveva richiesto l'annullamento perché l'IMU non era dovuta in quanto appartenente alle Forze armate, allegando certificato di servizio.
L'ufficio tributi ha rigettato l'istanza con la seguente motivazione: 1^ rata era dovuta in quanto solo dal secondo semestre il decreto legislativo (102/2013) aveva introdotto l'assimilazione subordinandola , però, alla presentazione della dichiarazione, omessa.
Il contribuente impugnò l'accertamento ma poi decise di ritirarlo e pagare.
La domanda è nel 2015 l'assimilazione era ope legis, o ancora subordinata alla dichiarazione? perché se la presentazione della dichiarazione anche per il 2015, aveva valore costitutivo, allora il rigetto potrebe essere fatto in virtù della mancata presentazione (fatto conosciuto al comune solo nel 2018).
Invece se questa circostanza non ci fosse (onestamente non ricordo nulla in merito per il 2015 e né nel regolamento ho trovato qualche rimando) l'agevolazione sarebbe dovuta…. ma dovrò emettere l'accertamento per omessa TASI, che nel 2015 il nostro comune aveva previsto sulle sole abitazioni principali?
Risiede nel comune YYY nella casa di proprietà della moglie.
Nel 2018, è stato destinatario di un accertamento IMU 2013 per omesso versamento. In merito aveva richiesto l'annullamento perché l'IMU non era dovuta in quanto appartenente alle Forze armate, allegando certificato di servizio.
L'ufficio tributi ha rigettato l'istanza con la seguente motivazione: 1^ rata era dovuta in quanto solo dal secondo semestre il decreto legislativo (102/2013) aveva introdotto l'assimilazione subordinandola , però, alla presentazione della dichiarazione, omessa.
Il contribuente impugnò l'accertamento ma poi decise di ritirarlo e pagare.
La domanda è nel 2015 l'assimilazione era ope legis, o ancora subordinata alla dichiarazione? perché se la presentazione della dichiarazione anche per il 2015, aveva valore costitutivo, allora il rigetto potrebe essere fatto in virtù della mancata presentazione (fatto conosciuto al comune solo nel 2018).
Invece se questa circostanza non ci fosse (onestamente non ricordo nulla in merito per il 2015 e né nel regolamento ho trovato qualche rimando) l'agevolazione sarebbe dovuta…. ma dovrò emettere l'accertamento per omessa TASI, che nel 2015 il nostro comune aveva previsto sulle sole abitazioni principali?