fabbricato non accatastato_ IMU

fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda mafalda rossi » 13/10/2020, 19:17

un contribuente ha rappresentato di non essere più proprietario delle aree fabbricabili dal lontano 1986 poiché sulle stesse è stato costruito un fabbricato, che non può essere accatastato perché manca un provvedimento di affrancazione che il competente ufficio comunale non ha ancora emesso, chiedendo di non pagare l'IMU sulle aree fabbricabili.

E' corretto rigettare la richiesta motivandola che l'accatastamento del fabbricato determina l'attribuzione di rendita catastale e pertanto solo da quel momento obbliga il contribuente a pagare l'IMU sul fabbricato?

sarebbe altresì opportuno chiedere agli uffici comunali urbanistica e patrimonio, informazioni in merito aa eventuali atti in loro possesso? esempio certificato ultimazioni lavori? o perché non sia stato rilasciato il provvedimento di affrancazione?
grazie
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda davide79 » 14/10/2020, 10:16

Comma 336 immediatamente
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda mafalda rossi » 14/10/2020, 12:10

davide79 ha scritto:Comma 336 immediatamente

Scusa la procedura del comma 336 prevede
◾notifica dell’avvio al procedimento
◾entro 90 giorni dalla notifica, il titolare del bene destinatario del provvedimento procede alla presentazione della variazione catastale presso il catasto. Qualora non ritenga corretta la richiesta dell’ente fornisce le informazioni necessarie per la chiusura della procedura.
◾dopo la notifica del provvedimento, il comune trasmette la segnalazione mediante il portale telematico SISTER, alla sezione apposita dedicata al comma 336
◾se entro 90 giorni, il privato non esegue la variazione, provvede l’Agenzia delle entrate-direzione catasto con oneri a carico dell’interessato

L'ufficio intanto deve rigettare la richiesta di annullamento dell'accertamento su aree fabbricabili, e contestualmente avvisare il contribuente dell'attivazione del procedimento fissando i 90 giorni, ma parrebbe da atto allegato del contribuente che l'accatastamento è bloccato perché il comune non ha rilasciato il provvedimento di affrancazione…. quindi noi dell'ufficio tributi segnaliamo comunque al catasto?
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda Vanzini » 16/10/2020, 9:27

Forse quello chiami "provvedimento di affrancazione" è il timbro dell'avvenuto deposito al Comune del tipo mappale di inserimento del nuovo fabbricato nella mappa catastale. Normalmente è un'atto duvuto a meno che l'Ufficio tecnico non ha rilevato nel frattempo degli abusi edilizi. La procedura del comma 336 in questo caso non è una soluzione.
Io andrei a rigettare l'annullamento degli accertamenti su aree fabbricali visto che l'edificio non è accatastato.
V. R.
Vanzini
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/01/2015, 9:30

Re: fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda mafalda rossi » 16/10/2020, 9:57

Vanzini ha scritto:Forse quello chiami "provvedimento di affrancazione" è il timbro dell'avvenuto deposito al Comune del tipo mappale di inserimento del nuovo fabbricato nella mappa catastale. Normalmente è un'atto duvuto a meno che l'Ufficio tecnico non ha rilevato nel frattempo degli abusi edilizi. La procedura del comma 336 in questo caso non è una soluzione.
Io andrei a rigettare l'annullamento degli accertamenti su aree fabbricali visto che l'edificio non è accatastato.


Dalla visura catastale il contribuente risulta livellario ed il comune diritto del concedente, pertanto, ai fini dell'accatastamento viene richiesto il provvedimento di affrancazione, che previo pagamento di alcune annualità, consente di cancellare il livello.

Ho richiesto comunque informazioni ai settori coinvolti urbanistica e ufficio patrimonio per verificare per quanto di competenza la questione.
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46

Re: fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda Vanzini » 16/10/2020, 11:08

Sono quasi 30 anni che lavoro in Comune ma il Livellario non l'ho mai sentito. Facendo una ricerca sul web, ho trovato che il livello è un contratto agrario, diffuso dal Medioevo agli inizi dell'Ottocento, per il quale terreni agricoli, boschi e pascoli venivano concessi in godimento per un certo periodo di tempo a determinate condizioni. Sono contratti non più utilizzati da anni, non li conosco.
Comunque da quello che hai detto, è la proprietà che non ha ottemperato, motivo in più per non annullare gli accertamenti.
V. R.
Vanzini
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 09/01/2015, 9:30

Re: fabbricato non accatastato_ IMU

Messaggioda mafalda rossi » 16/10/2020, 11:31

Vanzini ha scritto:Sono quasi 30 anni che lavoro in Comune ma il Livellario non l'ho mai sentito. Facendo una ricerca sul web, ho trovato che il livello è un contratto agrario, diffuso dal Medioevo agli inizi dell'Ottocento, per il quale terreni agricoli, boschi e pascoli venivano concessi in godimento per un certo periodo di tempo a determinate condizioni. Sono contratti non più utilizzati da anni, non li conosco.
Comunque da quello che hai detto, è la proprietà che non ha ottemperato, motivo in più per non annullare gli accertamenti.


I livelli come l'enfiteusi erano in uso moltissimi anni fa. Forse qualche comune li ha cancellati massivamente, altri, forse no. Ora il proprietario è il contribuente. la cosa che mi sembra strana è che se su quei suoli c'è un fabbricato da oltre 40 anni, come ha fatto l'utc comunale ad individuare suoli edificatori?
Inoltre ritengo che il contribuente solo nel 2019 abbia cercato di accatastare…. ma forse alla base del rilascio del provvedimento, ci potrebbe essere altro….. quindi per ora richiedo le notizie agli uffici comunali, e rigetto la richiesta di annullamento. Non vedo altra alternativa
mafalda rossi
 
Messaggi: 545
Iscritto il: 09/01/2015, 10:46


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.