Pagina 1 di 1

Imposta di soggiorno

MessaggioInviato: 24/03/2015, 12:09
da Ruggiero61
Stiamo attivando l'imposta di soggiorno e fra le varie incombenze che andranno a ricadere sul gestore della struttura ricettiva, mi sono accorto che ce n'è una piuttosto gravosa circa il ruolo che esso riveste nella gestione di tale imposta.
Infatti, la Corte dei Conti, sez. Veneto, con deliberazione 19/2013 ha qualificato il gestore come "agente contabile di fatto" con tutte le conseguenze del caso tipo compilazione del mod.21 per rendere il conto della gestione e addirittura il penale in caso di appropriazione indebita.
Prima di tale sentenza, mi pare che tale soggetto fosse qualificato semplicemente come sostituto d'imposta, con minori oneri in ogni senso.
Chi di voi ha introdotto tale imposta, come si è comportato con i gestori?

Re: Imposta di soggiorno

MessaggioInviato: 24/03/2015, 12:54
da Paolo Gros
e' sostituto di imposta e non agente contabile

Re: Imposta di soggiorno

MessaggioInviato: 24/03/2015, 13:00
da Ruggiero61
Come mai affermi ciò? Comuni grandi come Bologna e Venezia indicano il gestore come agente contabile proprio citando quella sentenza.
Mi dai una splendida notizia, ma vorrei qualche appiglio documentale per attenermici.
Grazie

Re: Imposta di soggiorno

MessaggioInviato: 24/03/2015, 13:03
da Paolo Gros
gia' e chiediamo ai grandi enti ( piu' sono grandi gli enti e piu' sono grandi qnche gli errrori...o no ) se ogni albergatore o seconda casa o affittacamere etc ( che tanto saranno pochissimi9 rende il conto a fine anno sul modello degli agenti contabili e poi le'nte invia il plico ( direi a questo punto con un TIR ) alla corte ...ma per favore