Ruralità retroattiva per IAP e coltivatore diretto pensionat

Buongiorno,
l’articolo 78-bis del Decreto Agosto, introdotto in sede di conversione, fornisce una norma di interpretazione autentica, al fine di agevolare l’esercizio delle attività imprenditoriali nel settore agricolo. È stabilita la retroattività delle agevolazioni IMU per i terreni agricoli di IAP e coltivatori diretti in pensione iscritti alla prevdienza agricola.
Il caso in esame è questo: un contribuente, che ha ricevuto un accertamento IMU anno 2015 e 2016, presenta istanza per l'applicazione di autotutela richiedendo l'applicazione dell'agevolazione documentando la sua posizione di pensionato iscritto alla previdenza agricola. Non ha mai presnetato dichiarazione per gli anni pregressi in merito al tale posizione agevolativa.
Riconosco l'agevolazione retroattiva?
Applico la sanzione per omessa presentazione della denuncia? Su quale importo?
Tale riconoscimento darebbe anche diritto a eventuali rimborsi di somme versate in eccesso per gli anni successivi?
Grazie mille.
l’articolo 78-bis del Decreto Agosto, introdotto in sede di conversione, fornisce una norma di interpretazione autentica, al fine di agevolare l’esercizio delle attività imprenditoriali nel settore agricolo. È stabilita la retroattività delle agevolazioni IMU per i terreni agricoli di IAP e coltivatori diretti in pensione iscritti alla prevdienza agricola.
Il caso in esame è questo: un contribuente, che ha ricevuto un accertamento IMU anno 2015 e 2016, presenta istanza per l'applicazione di autotutela richiedendo l'applicazione dell'agevolazione documentando la sua posizione di pensionato iscritto alla previdenza agricola. Non ha mai presnetato dichiarazione per gli anni pregressi in merito al tale posizione agevolativa.
Riconosco l'agevolazione retroattiva?
Applico la sanzione per omessa presentazione della denuncia? Su quale importo?
Tale riconoscimento darebbe anche diritto a eventuali rimborsi di somme versate in eccesso per gli anni successivi?
Grazie mille.