Obbligo rateazione pagamento somme dovute

Buongiorno a tutti,
visto l'art. 1, commi da 796 a 802, della legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020) ...
In particolare:
- comma 796: "In assenza di una apposita disciplina regolamentare, l'ente creditore O il soggetto affidatario ..."
- comma 797: "L'ente, ..., può ulteriormente regolamentare condizioni e modalità di rateizzazione delle somme dovute, ferma restando una durata massima non inferiore a trentasei rate mensili per debiti di importi superiori a euro 6.000,01"
Il nostro Comune aveva già regolamento (IUC/IMU/TARI) che prevedeva gli scaglioni previsti dalla norma sopracitata. Inoltre, in caso di mancato pagamento delle rate concesse, si mette a riscossione coattiva (affidata a concessionario) ed il regolamento su riscossione coattiva prevedeva massimo 12 rate mensili.
Il concessionario scrive che dovrà applicare la norma sopracitata, quindi applicando i nuovi scaglioni anche sulla riscossione coattiva.
Io penso:
- la legge dice "in assenza di una apposita disciplina regolamentare" ma noi avevamo già regolamenti;
- la legge dice: "l'ente creditore O il soggetto affidatario", quindi l'ente avrebbe già rispettato la normativa con scaglioni e non è obbligato a concedere tutti gli scaglioni nuovamente per la riscossione coattiva (se non forse per l'obbligo imposto dal comma 797 per importi superiori a Euro 6.000,00).
Siamo obbligati a modificare il regolamento sulla riscossione coattiva adeguandolo ai nuovi scaglioni?
Oppure dobbiamo modificare solo per lo scaglione imposto da comma 797 per importi superiori a Euro 6.000,00?
Grazie
visto l'art. 1, commi da 796 a 802, della legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020) ...
In particolare:
- comma 796: "In assenza di una apposita disciplina regolamentare, l'ente creditore O il soggetto affidatario ..."
- comma 797: "L'ente, ..., può ulteriormente regolamentare condizioni e modalità di rateizzazione delle somme dovute, ferma restando una durata massima non inferiore a trentasei rate mensili per debiti di importi superiori a euro 6.000,01"
Il nostro Comune aveva già regolamento (IUC/IMU/TARI) che prevedeva gli scaglioni previsti dalla norma sopracitata. Inoltre, in caso di mancato pagamento delle rate concesse, si mette a riscossione coattiva (affidata a concessionario) ed il regolamento su riscossione coattiva prevedeva massimo 12 rate mensili.
Il concessionario scrive che dovrà applicare la norma sopracitata, quindi applicando i nuovi scaglioni anche sulla riscossione coattiva.
Io penso:
- la legge dice "in assenza di una apposita disciplina regolamentare" ma noi avevamo già regolamenti;
- la legge dice: "l'ente creditore O il soggetto affidatario", quindi l'ente avrebbe già rispettato la normativa con scaglioni e non è obbligato a concedere tutti gli scaglioni nuovamente per la riscossione coattiva (se non forse per l'obbligo imposto dal comma 797 per importi superiori a Euro 6.000,00).
Siamo obbligati a modificare il regolamento sulla riscossione coattiva adeguandolo ai nuovi scaglioni?
Oppure dobbiamo modificare solo per lo scaglione imposto da comma 797 per importi superiori a Euro 6.000,00?
Grazie