IMU - Testamento olografo falso - Sentenza

Con sentenza del Tribunale nell’anno 2020, un “testamento olografo” (pubblicato ed allegato alla dichiarazione di successione presentata all' Agenzia delle Entrate), a seguito di impugnazione da un figlio della de cuius contribuente (deceduta nel 2010) ,viene dichiarato “FALSO”.
Per la soggettività passiva dell’IMU:
1) La cessazione del patrimonio immobiliare acquisito dall’erede “universale” nel testamento in questione, decorre dalla data della sentenza o dal giorno successivo della data di morte della defunta?
2) L’erede “legittimo” è soggetto al pagamento dell’IMU per gli anni d’imposta accertabili o dalla data della sentenza del 2020?
Per la soggettività passiva dell’IMU:
1) La cessazione del patrimonio immobiliare acquisito dall’erede “universale” nel testamento in questione, decorre dalla data della sentenza o dal giorno successivo della data di morte della defunta?
2) L’erede “legittimo” è soggetto al pagamento dell’IMU per gli anni d’imposta accertabili o dalla data della sentenza del 2020?