IMU - notifica 140 CPC - No compiuta giacenza

Buonasera a tutti.
Pongo un quesito in merito ad una problematica che accade di frequente.
Notifica accertamento IMU ai sensi dell'art 140 CPC.
Premessa:
Il messo comunale, dopo aver verificato anagraficamente l'indirizzo di residenza del soggetto destinatario dell'atto, lascia avviso alla porta d'abitazione e spedisce la raccomandata.
Per il destinatario la notifica può definirsi perfezionata con il ricevimento della raccomandata, ovvero, in caso di compiuta giacenza, decorsi dieci giorni dalla spedizione.
Il caso:
Il portalettere non lascia alcun avviso c/o l'abitazione restituendo la raccomandata all'ufficio notifiche con dicitura "trasferito" o "irreperibile".
1. Nasce una discrepanza su quanto dichiarato dal messo (momentaneamente irreperibile) e quanto scritto dal portalettere.
2. Per il messo, la notifica è perfezionata con l'invio della raccomandata; pertanto l'iter si conclude.
Domanda:
Non credo, ma lo chiedo...
Per l'ufficio tributi, l'atto può essere considerato notificato?
Se no... Quale alternativa si potrà adottare?
La soluzione ovvia, ma direi complicata, sarebbe quella di contattare l'ufficio postale e pretendere la giacenza.
È possibile, a questo punto, richiedere formalmente ai messi una notifica ai sensi dell'art. 143 CPC?
Grazie. Saluti.
Pongo un quesito in merito ad una problematica che accade di frequente.
Notifica accertamento IMU ai sensi dell'art 140 CPC.
Premessa:
Il messo comunale, dopo aver verificato anagraficamente l'indirizzo di residenza del soggetto destinatario dell'atto, lascia avviso alla porta d'abitazione e spedisce la raccomandata.
Per il destinatario la notifica può definirsi perfezionata con il ricevimento della raccomandata, ovvero, in caso di compiuta giacenza, decorsi dieci giorni dalla spedizione.
Il caso:
Il portalettere non lascia alcun avviso c/o l'abitazione restituendo la raccomandata all'ufficio notifiche con dicitura "trasferito" o "irreperibile".
1. Nasce una discrepanza su quanto dichiarato dal messo (momentaneamente irreperibile) e quanto scritto dal portalettere.
2. Per il messo, la notifica è perfezionata con l'invio della raccomandata; pertanto l'iter si conclude.
Domanda:
Non credo, ma lo chiedo...
Per l'ufficio tributi, l'atto può essere considerato notificato?
Se no... Quale alternativa si potrà adottare?
La soluzione ovvia, ma direi complicata, sarebbe quella di contattare l'ufficio postale e pretendere la giacenza.
È possibile, a questo punto, richiedere formalmente ai messi una notifica ai sensi dell'art. 143 CPC?
Grazie. Saluti.