Pagina 1 di 1

IMU E SEPARAZIONE DI FATTO

MessaggioInviato: 18/03/2021, 12:28
da Faber68
Con le pronunce della Corte di Cassazione n. 24294/2020 e n. 24538/2020 è stato affermato il principio della valutazione della prova testimoniale nel contenzioso tributario ai fini del riconoscimento dell'agevolazione per abitazione principale (nel caso specifico si parla di ICI anno 2008, ma il principio risulta applicabile anche all'IMU) a coniugi separati di fatto e residenti in Comuni diversi.
Ho sempre sostenuto che la separazione di fatto fosse priva di rilevanza giuridica, ma adesso, come succede spesso a causa di orientamenti giurisprudenziali contrastanti, la certezza che avevamo sulla stretta e rigorosa interpretazionme della norma agevolativa che prevede il doppio requisito della dimora abituale e residenza angrafica di tutta la famiglia, che fine fa se si deve dare consistenza anche a situazioni molto difficili da valutare per chi ha la responsabilità di decidere?
Grazie a chi vorrà lasciare il suo commento.

Re: IMU E SEPARAZIONE DI FATTO

MessaggioInviato: 18/03/2021, 14:14
da lucio guerra
resta necessario, di fatto, il doppio requisito della dimora abituale e residenza anagrafica di tutta la famiglia