accertamentI IMU

BUONGIORNO,
vorrei un vostro parere, abbiamo accertato una società per attribuzione di R.C.
prima proposta dall'utente (docfa) e poi rettificata e notificata dall'A.E.con rendita molto più alta;
La società è stata ACCERTATA per gli anni 2016/2019; l'avvocato dell'utente ha chiesto un incontro, "avvalendosi dell'istituto con adesione " noi nell'incontro abbiamo proposto il CUMULO GIURIDICO e il massimo della dilazione di pagamento delle rate (36? 72? ) , ma l'utente non ha accettato; la loro proposta era di pagare senza sanzioni per la buona fede, ma della rendita definitiva erano al corrente;
DOMANDA:
è corretto in questa fase aver proposto il CUMULO GIURIDICO? e poi se presentassero ricorso sono loro che devono chiedere la MEDIAZIONE o potremmo proporlo noi? e in questa fase potremmo ridurre le sanzioni? (ho visto alcune indicazione dal MEF - ANUTEL dove indicavano nella fase del ricorso che si possono ridurre le sanzioni al 30% o 40% è corretto?
cosa potremmo fare a fronte degli ACCERTAMENTI EMESSI, per andare in contro all'utente, visto che è una cifra considerevole?
Ringraziamo in anticipo per il tempo che ci dedicherete
vorrei un vostro parere, abbiamo accertato una società per attribuzione di R.C.
prima proposta dall'utente (docfa) e poi rettificata e notificata dall'A.E.con rendita molto più alta;
La società è stata ACCERTATA per gli anni 2016/2019; l'avvocato dell'utente ha chiesto un incontro, "avvalendosi dell'istituto con adesione " noi nell'incontro abbiamo proposto il CUMULO GIURIDICO e il massimo della dilazione di pagamento delle rate (36? 72? ) , ma l'utente non ha accettato; la loro proposta era di pagare senza sanzioni per la buona fede, ma della rendita definitiva erano al corrente;
DOMANDA:
è corretto in questa fase aver proposto il CUMULO GIURIDICO? e poi se presentassero ricorso sono loro che devono chiedere la MEDIAZIONE o potremmo proporlo noi? e in questa fase potremmo ridurre le sanzioni? (ho visto alcune indicazione dal MEF - ANUTEL dove indicavano nella fase del ricorso che si possono ridurre le sanzioni al 30% o 40% è corretto?
cosa potremmo fare a fronte degli ACCERTAMENTI EMESSI, per andare in contro all'utente, visto che è una cifra considerevole?
Ringraziamo in anticipo per il tempo che ci dedicherete