Pagina 1 di 1

Agevolazione TARI 2021

MessaggioInviato: 21/06/2021, 23:56
da angelo sessa
Il comune ha approvato , alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 116/2020, il nuovo regolamento Tari con decorrenza 2021. Nel nuovo Regolamento non sono state previste specifiche riduzioni ed agevolazioni per le UD e UND.
Volendo utilizzare le risorse vincolate 2020 ( Una tantum per TAri 2020 - Fondone) non utilizzate nel 2020 così come le risorse assegnate nel 2021, è possibile con delibera di CC in sede di approvazione delle TAriffe Tari 2021 , stabilire agevolazioni e/o riduzioni,pur se non disciplinate e previste nel nuovo Regolamento ?

Grazie

Re: Agevolazione TARI 2021

MessaggioInviato: 22/06/2021, 22:46
da Kaleb
Trattandosi di agevolazioni auspicabilmente temporanee, per non "sporcare" il regolamento con una previsione transitoria, può essere un'opzione percorribile quella di inserire le agevolazioni all'interno della delibera tariffaria, che quindi parzialmente ha un valore regolamentare.

Re: Agevolazione TARI 2021

MessaggioInviato: 23/06/2021, 13:15
da lucio guerra
condivido pienamente ed è così che ho sempre operato

Re: Agevolazione TARI 2021

MessaggioInviato: 24/06/2021, 7:33
da SOLVECOAGULA
Non posso che confermare. Un accenno espresso all'esatto passaggio della deliberazione a cui va attribuito valore regolamentare è un dovere di trasparenza e aiuta tutti, anche chi prenderà in mano la deliberazione in futuro.
Perché una parte ha appunto valore regolamentare, la delibera tariffaria va sottoposta al revisore per un parere.

Re: Agevolazione TARI 2021

MessaggioInviato: 24/06/2021, 10:18
da ullifa
PREMESSA. Nel dubbio meglio avere il parere del revisore sulla delibera di applicazione delle agevolazioni

Detto questo nel caso in cui non fosse stato richiesto, a supporto si potrebbe dire:

per il 2021 tali agevolazioni sono finanziate con a) trasferimenti statali (per le UND) b) economie fondi tari anno 2020 (avanzo vincolato) etc.. (se ne ricorre la fattispecie) c) applicazione avanzo libero.

poiché il parere del revisore è richiesto al fine del mantenimento degli equilibri si presuppone che i punti a-b-c sopra siano stati oggetto di variazione sui quali il revisore ha già espresso il proprio parere.


https://dait.interno.gov.it/pareri/97868

....Nella determinazione delle tariffe, delle aliquote, delle detrazioni e agevolazioni deve tenersi conto delle esigenze di equilibrio economico-finanziario del bilancio di previsione e i relativi provvedimenti devono rispettare tale equilibrio. I revisori, pertanto, effettueranno le loro valutazioni sui/a congruità, coerenza e attendibilità delle previsioni al fine di assicurare il permanere degli equilibri, in sede di predisposizione del parere obbligatorio sui/a proposta di bilancio.....