comodato gratuito imu retroattività

Buongiorno,
il nostro comune ha emesso un avviso di accertamento in rettifica liquidazione anno 2019 ad un contribuente che non ha versato IMU di un appartamento in cui ha la residenza ma non la dimora abituale, perché ci abita il figlio con la famiglia (all'anagrafe compaiono, allo stesso indirizzo, due nuclei famigliari distinti, uno del contribuente con 1 componente e uno del figlio con nuora e nipote, sebbene il contribuente dimori abitualmente con il coniuge in altro indirizzo e in altra abitazione).
Il contribuente ci risponde (quando sono ormai trascorsi più di 60 giorni dalla notifica e il provvedimento è ormai divenuto definitivo) con istanza di rettifica/annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento con la quale si definisce “la pretesa tributaria illegittima e infondata in quanto l’appartamento è stato oggetto del contratto di comodato redatto in data ---/11/2019 registrato il 20/05/2021 presso l’Agenzia delle Entrate ...al n. ,, mod.3 a favore del proprio figlio …..”.
Segue anche una dichiarazione IMU tardiva 2020 (datata settembre 2021) con la quale dichiara che da nov 2019 l'immobile è in comodato gratuito e nelle annotazioni specifica gli estremi della registrazione a maggio 2021.
Il comune ha respinto l'istanza per il provvedimento 2019, ormai definitivo, con le motivazioni di legge e ha verificato che per l'anno 2020 il Contribuente ha da poco provveduto a versare, con ravvedimento operoso, il 50% dell'imu 2020, considerando già scontata la riduzione per il comodato gratuito.
Abbiamo un dubbio sulla retroattività del contratto e desideriamo conoscere le vostre opinioni in merito:
-un contratto di comodato gratuito datato 02.11.2019 ma registrato e formalizzato all’Agenzia delle Entrate in data 20.05.2021 (sembra che oltre ai 200 euro di registrazione siano state pagate anche 34 euro aggiuntivi) sarà considerato ai fini della riduzione del 50% della base imponibile Imu
- a partire da maggio 2021.?
-a partire da gennaio 2021 ?
-a partire dal gennaio 2020 ?
Grazie in anticipo per i vostri interventi
il nostro comune ha emesso un avviso di accertamento in rettifica liquidazione anno 2019 ad un contribuente che non ha versato IMU di un appartamento in cui ha la residenza ma non la dimora abituale, perché ci abita il figlio con la famiglia (all'anagrafe compaiono, allo stesso indirizzo, due nuclei famigliari distinti, uno del contribuente con 1 componente e uno del figlio con nuora e nipote, sebbene il contribuente dimori abitualmente con il coniuge in altro indirizzo e in altra abitazione).
Il contribuente ci risponde (quando sono ormai trascorsi più di 60 giorni dalla notifica e il provvedimento è ormai divenuto definitivo) con istanza di rettifica/annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento con la quale si definisce “la pretesa tributaria illegittima e infondata in quanto l’appartamento è stato oggetto del contratto di comodato redatto in data ---/11/2019 registrato il 20/05/2021 presso l’Agenzia delle Entrate ...al n. ,, mod.3 a favore del proprio figlio …..”.
Segue anche una dichiarazione IMU tardiva 2020 (datata settembre 2021) con la quale dichiara che da nov 2019 l'immobile è in comodato gratuito e nelle annotazioni specifica gli estremi della registrazione a maggio 2021.
Il comune ha respinto l'istanza per il provvedimento 2019, ormai definitivo, con le motivazioni di legge e ha verificato che per l'anno 2020 il Contribuente ha da poco provveduto a versare, con ravvedimento operoso, il 50% dell'imu 2020, considerando già scontata la riduzione per il comodato gratuito.
Abbiamo un dubbio sulla retroattività del contratto e desideriamo conoscere le vostre opinioni in merito:
-un contratto di comodato gratuito datato 02.11.2019 ma registrato e formalizzato all’Agenzia delle Entrate in data 20.05.2021 (sembra che oltre ai 200 euro di registrazione siano state pagate anche 34 euro aggiuntivi) sarà considerato ai fini della riduzione del 50% della base imponibile Imu
- a partire da maggio 2021.?
-a partire da gennaio 2021 ?
-a partire dal gennaio 2020 ?
Grazie in anticipo per i vostri interventi