casa coniugale non assegnata

Buongiorno,
avrei per l'ennesima volta necessità di un vostro sempre utilissimo parere.
Due coniugi si sono separati negli anni 80 e, pur avendo figli minorenni, nella separazione non è stata indicata alcuna informazione in merito all'assegnazione della casa di abitazione.
Loro sono proprietari di 3 appartamenti e hanno liberamente deciso di occuparne uno ciascuno lasciandone un terzo a disposizione.
Ai fini IMU, non essendoci un'assegnazione precisa, vale il diritto di abitazione quindi possono considerare al 100% l'immobile che occupano e non pagare la quota di quello occupato dall'altro ex coniuge oppure ognuno deve versare il suo 50% con applicazione delle agevolazioni prima casa solo su quello realmente occupato?
Grazie
avrei per l'ennesima volta necessità di un vostro sempre utilissimo parere.
Due coniugi si sono separati negli anni 80 e, pur avendo figli minorenni, nella separazione non è stata indicata alcuna informazione in merito all'assegnazione della casa di abitazione.
Loro sono proprietari di 3 appartamenti e hanno liberamente deciso di occuparne uno ciascuno lasciandone un terzo a disposizione.
Ai fini IMU, non essendoci un'assegnazione precisa, vale il diritto di abitazione quindi possono considerare al 100% l'immobile che occupano e non pagare la quota di quello occupato dall'altro ex coniuge oppure ognuno deve versare il suo 50% con applicazione delle agevolazioni prima casa solo su quello realmente occupato?
Grazie