ACCERTANTO IMU – POTERE AUTOTUTELA CON RECLAMO/MEDIAZIO

Buongiorno,
abbiamo notificato un avviso di accertamento IMU 2016, relativamente a dei fabbricati D1 per un importo di circa 49.000€, la società ha presentato, nei tempi, ricorso/mediazione, e chiedono:
- l’annullamento dell‘avviso in quanto illegittimo perché sono presenti degli evidenti errori, purtroppo è vero in quanto si è verificato che avendo cambiato d’ufficio le rendite al 1 gennaio 2016, il programma pur effettuando il conteggio esatto riportando il dovuto (imposta sanzioni e interessi) in maniera corretta, ha però riportato nei singoli immobili la vecchia rendita, molto più alta, cosa che ha pregiudicato la chiarezza del calcolo
- la sospensione in quanto sono presenti dei giudizi pendenti riguardanti la rettifica delle rendite catastali,
- la disapplicazione delle sanzioni in quanto al momento del pagamento(2016) il catasto non aveva ancora rettificato le rendite da loro presentate con il docfa.
Ora mi chiedo:
1. possiamo procedere alla rettifica in autotutela dell'atto, considerando che hanno già presentato reclamo mediazione ma che siamo ancora nei tempi per la prescrizione?
2. il nuovo accertamento va notificato come nuovo atto o come rettifica del precedente?
3. se procediamo con l’autotutela e notifichiamo il nuovo avviso la società dovrà ripresentare un nuovo reclamo o per gli altri punti fa fede quello già presentato?
abbiamo notificato un avviso di accertamento IMU 2016, relativamente a dei fabbricati D1 per un importo di circa 49.000€, la società ha presentato, nei tempi, ricorso/mediazione, e chiedono:
- l’annullamento dell‘avviso in quanto illegittimo perché sono presenti degli evidenti errori, purtroppo è vero in quanto si è verificato che avendo cambiato d’ufficio le rendite al 1 gennaio 2016, il programma pur effettuando il conteggio esatto riportando il dovuto (imposta sanzioni e interessi) in maniera corretta, ha però riportato nei singoli immobili la vecchia rendita, molto più alta, cosa che ha pregiudicato la chiarezza del calcolo
- la sospensione in quanto sono presenti dei giudizi pendenti riguardanti la rettifica delle rendite catastali,
- la disapplicazione delle sanzioni in quanto al momento del pagamento(2016) il catasto non aveva ancora rettificato le rendite da loro presentate con il docfa.
Ora mi chiedo:
1. possiamo procedere alla rettifica in autotutela dell'atto, considerando che hanno già presentato reclamo mediazione ma che siamo ancora nei tempi per la prescrizione?
2. il nuovo accertamento va notificato come nuovo atto o come rettifica del precedente?
3. se procediamo con l’autotutela e notifichiamo il nuovo avviso la società dovrà ripresentare un nuovo reclamo o per gli altri punti fa fede quello già presentato?