Pagina 1 di 1

Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 09/12/2021, 11:53
da trombetta
Buongiorno,
abbiamo ricevuto una comunicazione delle Poste Italiane, dove ci avvisano che a partire dall'anno di imposta 2022, eseguiranno il calcolo ed il pagamento della TARI destinato ai comuni ed il TEFA destinato alla Province, tramite "autoliquidazione", in due rate annue con meccanismo di acconto e saldo a conguaglio art. 15-bis del D.L. n. 34 del 2019 (acconto 16 giugno - saldo 16 dicembre), in base alle deliberazioni presenti sul portale del federalismo fiscale.
Possono farlo anche in presenza di regolare bollettazione (quindi con le rate eventualmente stabilite dall'Ente)?
Grazie

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 09/12/2021, 12:57
da tributando
Buongiorno,
per il ns. Ente mi sono informata tramite la ns. referente in PosteItaliane e mi ha riferito che questa comunicazione si riferisce al calcolo Tari per gli uffici postali collocati sul territorio del ns. Comune, quindi non si tratta di un servizio che attiveranno per tutta la cittadinanza (come avevo capito anche io inizialmente).
A qualcun altro risulta?

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 09/12/2021, 13:06
da trombetta
......io intendevo solo per quello che riguarda i locali di "Poste italiane".
grazie

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 10/12/2021, 10:08
da lucio guerra
è una comunicazione arrivata a tutti, almeno penso

ma sinceramente non comprendo l'utilità in quanto i modelli di versamento precompilati li spediamo già noi a casa, quindi le poste a cosa servirebbero ?

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 11/12/2021, 6:07
da Kaleb
Poste Italiane Spa è soggetta alle leggi ed ai regolamenti come tutti gli altri contribuenti, quindi non vedo come possano di loro iniziativa decidere di auto-calcolarsi da soli il dovuto e come e quando pagare (salvo soggiacere alle sanzioni in caso di erroneo pagamento). Peraltro avevo inteso quella comunicazione nel senso di offrire un servizio generalizzato di bollettazione all'utenza (e mi chiedevo se non fosse stato meglio per loro migliorare i servizi che già avrebbero dovuto svolgere decorosamente invece di metterne a disposizione di nuovi.. :roll: )

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 11/12/2021, 8:47
da trombetta
.....a parte poi che, il riferimento al dettato normativo da Loro richiamato (art. 15-bis del D.L. n. 34/2019), convertito con modifiche nella Legge 58/2019, con "meccanismo di acconto e saldo a conguaglio" riguarda altra tipologia di tributi (come IMU, ADD.LI IRPEF, etc.) e, mi sembra non espressamente la TARI, secondo Voi a tutela degli interessi dell'Ente, sarebbe opportuno controdedurre in merito?
Grazie

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 11/12/2021, 9:27
da Kaleb
No no, l'art. 15-ter D.L. 201/2011 conv. in legge 211/2011 come modificato dal D.L. "crescita" è proprio applicabile alla TARI (dice "tributi diversi da..."), prescindendo dal fatto che sia una norma ottusa sia obbligare a bollettare con le tariffe anno precedente se già approvate quelle nuove, che imporre una scadenza di saldo successiva all'1/12 . Formalmente come metodo il doppio computo di acconto e di saldo-conguaglio calcolato con basi tariffarie diverse è perfettamente corretto (noi p.es. facciamo due invii separati); il fatto è che in regime di liquidazione d'ufficio non esiste che il contribuente se la canti e se la suoni da solo decidendo pure le scadenze..

Tra l'altro se dall'anno prossimo utilizzate PagoPa, a meno di non ritrovarsi mille disguidi nella rendicontazione e riconciliazione contabile, è bene che non paghino in una modalità a caso (per cui sarebbe opportuno che attendessero l'avviso di pagamento).

Re: Comunicazione TARI Poste Italiane

MessaggioInviato: 11/12/2021, 13:49
da lucio guerra
essendo ormai morti e defunti i tradizionali servizi postali, poste italiane sta cercando un ruolo per i suoi uffici, ma sempre in maniera sbagliata.

se fossi un dirigente di poste

- migliorare i servizi postali tradizionali
- migliorare i servizi dei depositi postali c/c e libretti
- migliorare le app e postali poste italiane
- integrare o servizi spid con rilascio cns
- proporre ai comuni servizi di tesoreria comunale in un momento in cui le banche stanno chiudendo sportelli nei piccoli comuni

potrei continuare....... ma come detto da Kaleb .... sarebbe opportuno migliorare i servizi che fai ed integrare quelli che in una fase di digitalizzazione della pa saranno sempre più importanti

- riaprite tutti gli sportelli nei piccoli comuni
- installate sportelli di postamat nei piccoli comuni
- abbassate i costi di pagopa
- fate servizio di tesoreria per i comuni piccoli e medi
- date assistenza adeguata a chi ha bisogno di spid-pagopa-cns

vedrete che lavoreranno anche gli uffici più piccoli