Gestione dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi

Buongiorno,
in merito al nuovo avviso di accertamento esecutivo introdotto dalla Legge di Bilancio (art. 1, c. 792, L. 160/2019) il quale ha la particolarità appunto, nella sua immediata esecutività in caso di mancato pagamento degli importi dovuti dal contribuente nel termine di sessanta giorni dalla notifica pongo la seguente domanda.
Gli avvisi di accertamenti esecutivi emessi e notificati già a fine anno 2000 e nel corso dell'anno 2021, che non risultassero pagati, possono essere trasmessi direttamente al soggetto di cui l'Ente si avvale per effettuare la riscossione coattiva? In sostanza quando il titolo è oramai divenuto esecutivo posso procedere, senza ulteriori comunicazioni, ad attivare fin da subito, con l'ausilio di soggetti esterni, alla procedura esecutiva e cautelare?
Grazie
in merito al nuovo avviso di accertamento esecutivo introdotto dalla Legge di Bilancio (art. 1, c. 792, L. 160/2019) il quale ha la particolarità appunto, nella sua immediata esecutività in caso di mancato pagamento degli importi dovuti dal contribuente nel termine di sessanta giorni dalla notifica pongo la seguente domanda.
Gli avvisi di accertamenti esecutivi emessi e notificati già a fine anno 2000 e nel corso dell'anno 2021, che non risultassero pagati, possono essere trasmessi direttamente al soggetto di cui l'Ente si avvale per effettuare la riscossione coattiva? In sostanza quando il titolo è oramai divenuto esecutivo posso procedere, senza ulteriori comunicazioni, ad attivare fin da subito, con l'ausilio di soggetti esterni, alla procedura esecutiva e cautelare?
Grazie