Pagina 1 di 1
Fabbricati interessati da interventi edilizi incisivi

Inviato:
21/02/2022, 13:25
da mafalda rossi
Una curiosità se un immobile è interessato da un intervento edilizio, restauro e risanamento di tipo incisivo, per intenderci uno di quelli indicati alle lettere c) d) ed e) della legge 5 agosto 1978, n. 457, ad ultimazione lavori il fabbricato avrà un nuovo identificativo catastale?
Re: Fabbricati interessati da interventi edilizi incisivi

Inviato:
22/02/2022, 13:59
da lucio guerra
dipende se faranno la variazione catastale; di norma viene soppresso il subalterno e creato uno nuovo
Re: Fabbricati interessati da interventi edilizi incisivi

Inviato:
22/02/2022, 17:40
da mafalda rossi
la domanda è collegata alla richiesta di una società di costruzione, che a seguito di accertamento per recupero maggiore IMU non versata sui fabbricati, ha richiesto l'annullamento perchè trattasi di fabbricati rientranti in lavori di ristrutturazione incisiva, per i quali non ha pagato l'IMU come fabbricati ma come area fabbricabile.
Catastalmente il fabbricati, acquistati in un fallimento non hanno subito variazione.
Ha effettuato il versamento per l'anno di riferimento come area fabbricabile ma non sappiamo come quantificare l'area e su quali fabbricati .....
Re: Fabbricati interessati da interventi edilizi incisivi

Inviato:
23/02/2022, 9:34
da Unborn
Se effettivamente la società ha ristrutturato (e non manutenuto) i fabbricati secondo la normativa da te citata, ha fatto bene a versare sull'area edificabile dall'inizio dei lavori a fine dei lavori/nuovo accatastamento. Verificate con il vostro ufficio tecnico come è stato inquadrato l'intervento. Sul valorizzare l'area lì dovete vedere voi....Ovviamente sarà oggetto d'area solo la parte ristrutturata, se di parte si tratta. Se hanno ristrutturato tutto valuterete tutto come area.
Re: Fabbricati interessati da interventi edilizi incisivi

Inviato:
23/02/2022, 11:39
da mafalda rossi
Unborn ha scritto:Se effettivamente la società ha ristrutturato (e non manutenuto) i fabbricati secondo la normativa da te citata, ha fatto bene a versare sull'area edificabile dall'inizio dei lavori a fine dei lavori/nuovo accatastamento. Verificate con il vostro ufficio tecnico come è stato inquadrato l'intervento. Sul valorizzare l'area lì dovete vedere voi....Ovviamente sarà oggetto d'area solo la parte ristrutturata, se di parte si tratta. Se hanno ristrutturato tutto valuterete tutto come area.
L'ufficio urbanistica ha risposto che non sono stati rilasciati permessi a costruire recenti. L'ultimazione lavori risale al 2007 - 2010, dopo i fabbricati sono stati accatastati con attribuzione di rendita.
Con molta probabilità il consulente non ha aggiornato i dati, facendo versare su area fabbricabile , e dimenticando di presentare per l'immobile ex novo la dichiarazione per beneficiare dell'esenzione in quanto beni merce.
Re: Fabbricati interessati da interventi edilizi incisivi

Inviato:
24/02/2022, 10:41
da Unborn
In quel caso è evidente che la richiesta della società non possa essere accolta e l'imposta vada versata sui nuovi fabbricati accatastati. Per i beni merce vi deve essere dichiarazione.