Pagina 1 di 1

Testi

MessaggioInviato: 05/04/2022, 9:56
da mafalda rossi
Una curiosità che rivolgo ai colleghi addetti . I vostri software gestiscono gli atti di rettifica IMU ?
La domanda sembra strana, ma è tesa, alla questione, che chi ne sa di più ha spinto per cambiare il gestionale, peccato che non opera, ed ora chi ha a che fare con atti e contribuenti si trova dinnanzi ad un gestionale che opera solo con atto di liquidazione , e accertamento d'ufficio, e non gestisce l'atto di rettifica..... Alla richiesta è stato risposto dalla casa software che per loro l'atto di rettifica è la liquidazione.... :roll: :roll: :roll:
A parte una serie di altre indicazioni carenti (interessi tutti assieme, non si comprende come leggere sull'accertamento l'immobile pertinenza, e per non parlare delle aree fabbricabili che reca solo il valore - base imponibile e aliquota ... valore al mq per loro non è importante)

Re: Testi

MessaggioInviato: 05/04/2022, 19:38
da lucio guerra
Sono tutti così... Poco preparati e poco professionali

Re: Testi

MessaggioInviato: 06/04/2022, 8:19
da mafalda rossi
lucio guerra ha scritto:Sono tutti così... Poco preparati e poco professionali


E dovevano essere i migliori .... e aggiungerei poco collaborativi e lavoratori ....oltre ad accusare , per le loro inefficienze, i precedenti ....

Re: Testi

MessaggioInviato: 10/04/2022, 14:55
da Kaleb
Se hai dei campi personalizzabili (spero almeno la motivazione) puoi inserire lì delle note esplicative. Purtroppo chi programma i software gestionali della P.A. spesso non ha la minima idea di come si usano negli uffici preposti :cry:

Per la rettifica in diminuzione di un atto precedentemente emesso, dato che non mi piace il layout della casa di software e non è granché personalizzabile, predispongo un atto manualmente per le sole parti rettificative, rinviando per le rimanenti all'atto originario.