Pagina 1 di 2

Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/05/2022, 10:20
da situation
Buongiorno sono a porvi un quesito particolare sul comodato. Non ho trovato argomentazioni simili in passato.
Nel mio caso i requisiti sono praticamente tutti assecondati. Genitori e figlia sono entrambi residenti nello stesso comune. La figlia concede in comodato ai genitori un immobile sito nello stesso comune(immobile quindi di proprietà della figlia), mentre lei come figlia vive in un altro edificio nello stesso comune.
La particolarità di questa situazione è che i genitori possiedono un immobile abitativo in un altro comune dove ovviamente pagano l’IMU. Secondo voi questa situazione di fatto è osteativa per la riduzione Imu da comodato?

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/05/2022, 11:49
da Unborn
situation ha scritto:Secondo voi questa situazione di fatto è osteativa per la riduzione Imu da comodato?


se la riduzione viene concessa a lei (figlia) no, non vi sono motivi ostativi. Sono infatti i genitori (comodatari) a possedere un altro immobile ad uso abitativo in altro comune, non lei (comodante)

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/05/2022, 11:51
da situation
Ok perfetto ti ringrazio.
Ultimissimo dubbio: la figlia mi presenta adesso richiesta riduzione, ma il comodato è addirittura del 2021.
Fa fede la data di presentazione richiesta riduzione Imu o la data della registrazione del comodato??

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/05/2022, 12:41
da Unborn

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/02/2024, 1:17
da maro1985
Mi ricollego a questa discussione, abbiamo emesso un accertamento esecutivo imu, per mancanza dei requisiti dells riduzione 50% comodato d'uso gratuito linea retta 1°grado. Nei requisiti ne maca uno soltanto, il comodante ha 3 fabbricati, 2 con il 100% possesso e il terzo fabbricato con il 5%. Ha presentato ricorso sostenendo che la percentuale di possesso del 5% è irrilevante. Voi cosa dite?

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/02/2024, 8:50
da Unborn
Dico che la cosa irrilevante è il ricorso presentato non la % di possesso. La norma è chiara. Ovviamente, ma presumo sia sottointeso, parliamo di immobili a destinazione abitativa

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/02/2024, 9:23
da Kaleb
Rammento che per il 5% deve essere soggetto passivo IMU. Se non lo è, p.es. perché c'è un diritto dominante di altri (es. abitazione, usufrutto ecc.) rispetto al suo diritto recessivo (es. nuda proprietà o simile), non va considerato.

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 20/02/2024, 19:59
da lucio guerra
non esiste una percentuale irrilevante

se è soggetto passivo per 3 immobili abitativi, qualsiasi sia la percentuale, non è applicabile l'agevolazione di legge

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 29/05/2024, 12:42
da tributando
lucio guerra ha scritto:non esiste una percentuale irrilevante

se è soggetto passivo per 3 immobili abitativi, qualsiasi sia la percentuale, non è applicabile l'agevolazione di legge


Buongiorno,
ho un dubbio: se un soggetto è pieno proprietario di un'abitazione, che concede dal 2016 in comodato gratuito alla figlia, ma è al contempo nudo proprietario di altre due abitazioni, e concede anche una di queste due in comodato gratuito all'altra figlia (nel 2022), posso considerare la riduzione per comodato?

Inoltre, se la madre di tale soggetto (che è usufruttuaria) concede al soggetto stesso in comodato l'abitazione dove lui risiede, e ha inoltre in usufrutto su altra abitazione e diritto di abitazione su casa propria, la riduzione è considerabile?

E' un caso da scatole cinesi praticamente... :|

Grazie infinite.

Re: Caso particolare comodato uso gratuito

MessaggioInviato: 29/05/2024, 13:49
da Unborn
tributando ha scritto:ma è al contempo nudo proprietario di altre due abitazioni,


Attendiamo conferme anche dai colleghi ma a mio avviso il nudo proprietario non essendo soggetto passivo in quanto spogliato della proprietà sino a durata dell'usufrutto non può appunto essere considerato proprietario (e dunque "possessore" ai fini fiscali). Di conseguenza il fatto che sia nudo proprietario di altri immobili non inficia l'agevolazione, dati per assodati gli altri requisiti richiesti dalla normativa.
MI pare altresì strano invece che lui in qualità di nudo proprietario possa concedere in comodato degli immobili

Per quanto riguarda la madre escluderei l'agevolazione per gli stessi motivi detti sopra.