aree cedute al Comune ma non formalizzate
 Inviato: 03/06/2022, 13:00
Inviato: 03/06/2022, 13:00Alcuni  contribuenti  diversi anni fa hanno  sottoscritto una convenzione con il Comune per la cessione a titolo gratuito  di alcune aree che il Comune  ha utilizzato per la realizzazione di opere complementari (parcheggi e verde pubblico).  Ai contribuenti è stata "trasferita"  la capacità edificatoria delle aree che andavano a perdere.
Dopo la convenzione non è stato stipulato alcun atto di vendita fra le parti.
Ad oggi le particelle risultano ancora di proprietà dei privati.
Ai fini IMU risultano ancora soggetti passivi dell'imposta.
Domanda: Il contribuente non dovrebbe comunque pagare fino alla firma dell'atto? E dopo la stipula potrebbero chiedere rimborso?
Non sarebbe più logico considerare dalla stipula della convenzione quelle aree in esenzione? O devo comunque tener conto, sul calcolo dell'imposta, della capacità edificatoria residua?
			Dopo la convenzione non è stato stipulato alcun atto di vendita fra le parti.
Ad oggi le particelle risultano ancora di proprietà dei privati.
Ai fini IMU risultano ancora soggetti passivi dell'imposta.
Domanda: Il contribuente non dovrebbe comunque pagare fino alla firma dell'atto? E dopo la stipula potrebbero chiedere rimborso?
Non sarebbe più logico considerare dalla stipula della convenzione quelle aree in esenzione? O devo comunque tener conto, sul calcolo dell'imposta, della capacità edificatoria residua?