diritto alla restituzione

Inviato:
09/06/2022, 18:15
da Mariposa
Buongiorno, qualcuno per cortesia mi spiega il significato dell'art. 1 comma 164 L296/2006 laddove dice "...ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione"? Il caso in concreto è questo: imposta versata dal 2014 al 2018 ossia fino a quando non è intervenuta sentenza del 2018 che stabilisce che il tributo non è dovuto. Nel dicembre 2021 viene presentata richiesta di rimborso per le annualità 2016, 2017 e 2018. Trattasi di pubblicità che doveva essere versata entro il mese di marzo,grazie
Re: diritto alla restituzione

Inviato:
12/06/2022, 12:55
da lucio guerra
Dato atto pertanto che il contribuente potrà richiedere la restituzione di quanto versato a titolo di I.C.P. per gli anni dal 2013 al 2018 attraverso la presentazione di apposita istanza di rimborso ai sensi dell’art. 1, comma 164 L. 296/2006, da presentarsi anche al concessionario, nel caso di esternalizzazione della riscossione dell’I.C.P., quantificando le somme richieste a tale titolo;
Evidenziato che, poiché l’art. 1, comma 164 L. 296/2006 si limita a stabilire il termine entro cui il contribuente può presentare la domanda di rimborso (senza dettare alcuna specifica disposizione in merito a quanti anni d’imposta il Comune sia poi tenuto a rimborsare), ne consegue che, in tali fattispecie, si dovrà fare riferimento ai principî generali in materia di prescrizione dei diritti, che si rinvengono nel Titolo V, Sezione IV del codice civile ed in particolare nell’art. 2948, num. 4) codice civile, il quale dispone espressamente che «si prescrivono in cinque anni gli interessi e, in generale, tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi».
Atteso che, alla luce di quanto sopra, data la natura annuale della prestazione tributaria in oggetto, ne consegue che, in presenza di un’istanza di rimborso presentata nei cinque anni dal momento in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione, il Comune sarà tenuto a rimborsare esclusivamente le somme versate nei cinque anni precedenti al momento di presentazione dell’istanza, per cui, volendosi considerare come termine iniziale per la presentazione dell’istanza di rimborso quello del deposito della sentenza della Corte Costituzionale n. 15/2018 (30 gennaio 2018), le relative istanze potranno essere presentate entro il 30 gennaio 2023 ;
Preso Atto che, a fronte di quanto sopra, essendo tenuto il Comune a rimborsare l’imposta versata nei cinque anni precedenti alla data di presentazione dell’istanza, ne consegue quanto segue:
Visto il disposto dell’art. 1, co.164 L. 296/2006 (Art.1 co.164 “Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione…”.),
devi quindi verificare per ogni annualità in che data è stato effettuato il pagamento e che la richiesta di rimborso sia entro 5 anni
pertanto il 2017 e 2018 sono dovuti in quanto la richiesta di rimborso è di dicembre 2021
devi solo vedere il 2016
Re: diritto alla restituzione

Inviato:
13/06/2022, 9:32
da Mariposa
grazie per la preziosa risposta!
Re: diritto alla restituzione

Inviato:
14/06/2022, 19:46
da lucio guerra
sono risposte e approfondimenti professionali e pratici che non trovate in nessun altro forum, portale ecc.