Tariffe tari 2022

Necessito di un parere in merito alla determinazione simulazione tariffe tari 2022
Nel regolamento approvato lo scorso anno nell'articolo rubricato "articolazione della tariffa" è previsto "L’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa sono ripartiti tra le utenze domestiche e non domestiche secondo criteri razionali. A tal fine, i rifiuti riferibili alle utenze non domestiche possono essere determinati anche in base ai coefficienti di produttività Kd di cui alle tabelle 4a e 4b, all. 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158."
Ora , quest'anno abbiamo un nuovo software oltre ad avere anche un PEF con il metodo MTR 2 pluriennale. La ditta che ci supporta nell'elaborazione delle tariffe ha applicato limitatamente al coefficiente kd la deroga in aumento degli stessi prevista dal comma 652 , per contenere l'aumento eccessivo sulle utenze domestiche e spostarlo sulle non domestiche, le quali anche per via del nuovo sistema MTR 2 (PEF calcolato sull'anno 2022 avevano un forte abbattimento (probabilmente per mancato conferimento nel 2020 per COVID)
La mia domanda è se tale operazione fatta dalla software house sia consentita e contemplata in quel possono previsto dal regolamento.
ti ringrazio per il chiarimento
Nel regolamento approvato lo scorso anno nell'articolo rubricato "articolazione della tariffa" è previsto "L’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa sono ripartiti tra le utenze domestiche e non domestiche secondo criteri razionali. A tal fine, i rifiuti riferibili alle utenze non domestiche possono essere determinati anche in base ai coefficienti di produttività Kd di cui alle tabelle 4a e 4b, all. 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158."
Ora , quest'anno abbiamo un nuovo software oltre ad avere anche un PEF con il metodo MTR 2 pluriennale. La ditta che ci supporta nell'elaborazione delle tariffe ha applicato limitatamente al coefficiente kd la deroga in aumento degli stessi prevista dal comma 652 , per contenere l'aumento eccessivo sulle utenze domestiche e spostarlo sulle non domestiche, le quali anche per via del nuovo sistema MTR 2 (PEF calcolato sull'anno 2022 avevano un forte abbattimento (probabilmente per mancato conferimento nel 2020 per COVID)
La mia domanda è se tale operazione fatta dalla software house sia consentita e contemplata in quel possono previsto dal regolamento.
ti ringrazio per il chiarimento