Pagina 1 di 1
		
			
				accertamento entrata patrimoniale
				
Inviato: 
15/09/2022, 13:58da jessica21
				Buongiorno, 
mi ritrovo per la prima volta ad occuparmi di entrate patrimoniali.
Per il recupero delle somme non pagate mi confermate che posso utilizzare l'avviso di accertamento esecutivo come quello che si utilizza per le entrate tributarie previsto dalla Legge 160/2019 comma 792?
grazie per il conforto.
Buon lavoro a tutti.
			 
			
		
			
				Re: accertamento entrata patrimoniale
				
Inviato: 
15/09/2022, 14:11da Kaleb
				Assolutamente sì. Può essere opportuno assicurarsi della previa avvenuta conoscenza legale della pretesa extra-tributaria da parte del debitore (es. notifica di un sollecito o dell'invito al pagamento originario).
			 
			
		
			
				Re: accertamento entrata patrimoniale
				
Inviato: 
16/09/2022, 8:23da jessica21
				Kaleb ha scritto:Assolutamente sì. Può essere opportuno assicurarsi della previa avvenuta conoscenza legale della pretesa extra-tributaria da parte del debitore (es. notifica di un sollecito o dell'invito al pagamento originario).
GRAZIE.
Quindi per il recupero del mancato pagamento del 
canone unico patrimoniale relativo alle occupazioni date in concessione e per le esposizioni pubblicitarie od occupazione permanente di suolo pubblico, posso utilizzare un avviso di accertamento esecutivo.
 
			
		
			
				Re: accertamento entrata patrimoniale
				
Inviato: 
16/09/2022, 8:39da Kaleb
				Esatto
			 
			
		
			
				Re: accertamento entrata patrimoniale
				
Inviato: 
16/09/2022, 10:56da lucio guerra
				Spetta alla Ctp il giudizio sul nuovo canone unico per l’occupazione di suolo
Il nuovo canone unico comunale di occupazione di suolo pubblico, quantomeno nella parte collegata alla diffusione di messaggi pubblicitari, ha natura tributaria e non patrimoniale. Di conseguenza, le relative controversie sono affidate alle commissioni tributarie. Tra le prime attese prese di posizione sul prelievo introdotto a decorrere dal 2021, con la legge 160/2019, si segnala la sentenza n. 65/2022, depositata il 27 luglio scorso dalla Ctp di Pordenone (presidente Sciavicco, relatore Cozzarini).
			 
			
		
			
				Re: accertamento entrata patrimoniale
				
Inviato: 
16/09/2022, 17:56da Kaleb
				È una presa di posizione interessante quella della CTP, Lucio; sarebbe opportuno che legislatore e ministero facessero chiarezza, altrimenti si rischia di alimentare un contenzioso specioso fondato su cavilli. Non mi meraviglia questo orientamento, tenendo presente che anche il CIMP era considerato di natura tributaria (analogamente all'ICP)..