IMPOSTA DI SOGGIORNO E DICHIARZIONE TELEMATICA

Buongiorno vorrei avere da Voi un chiarimento/orientamento su come interpretare quando specificato nelle FAQ del Ministero ed in particolare per quanto descritto al seguente punto:
OBBLIGO DI RIPRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI 2020 E 2021
8.Sono proprietario di un appartamento affittato per locazione breve (non come attività di impresa), nel 2021 ho presentato al mio comune di appartenenza il mod. 21 relativo alla dichiarazione annuale per la tassa di soggiorno riscossa nell’anno 2020. Chiedo se, in base alle recenti disposizioni, ho l’obbligo di ripresentarla sul sito dell’Agenzia delle Entrate insieme a quella del 2021.
9. A seguito dell'approvazione del modello di dichiarazione dell'imposta di soggiorno con il D.M. 29 aprile 2022, si chiede se tale modello deve essere utilizzato anche dagli host del comune visto che nel comune stesso già esiste un sistema di rendicontazione telematico del contributo di soggiorno tramite apposita piattaforma, in cui è stato già rendicontato per il 2020/2021 il Contributo di Soggiorno incassato e versato.
Risposte 8 e 9:
Considerato che si tratta del primo anno di applicazione dell’obbligo dichiarativo mediante presentazione del modello ministeriale (Decreto 29 aprile 2022), si ritiene che i soggetti che hanno già presentato per gli anni di imposta 2020 e 2021 una dichiarazione/comunicazione al comune seguendo le indicazioni prescritte dal comune stesso, non sono obbligati a ripresentare per dette annualità la dichiarazione di cui al decreto.
Al di fuori di tale caso, è chiaro che il contribuente dovrà utilizzare esclusivamente il nuovo modello ministeriale per la dichiarazione dell’imposta o del contributo di soggiorno.
-- Vorrei capire se la presentazione del modello 21 assolve all'obbligo dichiarativo oppure no secondo Voi? Crediamo che essendo un obbligo di Legge, che tutti sono stati chiamati a fare, sarebbe allora stato inutile aver predisposto poi una apposita norma che istituiva la DICHIARAZIONE TELEMATICA.
-Oppure se è da intrepretare che nei Comuni in cui si doveva presentare una dichiarazione annuale, oltre al modello 21, in questo caso si l'obbligo sarebbe stato assolto.
Grazie per l'aiuto che ci vorrete fornire
--
OBBLIGO DI RIPRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI 2020 E 2021
8.Sono proprietario di un appartamento affittato per locazione breve (non come attività di impresa), nel 2021 ho presentato al mio comune di appartenenza il mod. 21 relativo alla dichiarazione annuale per la tassa di soggiorno riscossa nell’anno 2020. Chiedo se, in base alle recenti disposizioni, ho l’obbligo di ripresentarla sul sito dell’Agenzia delle Entrate insieme a quella del 2021.
9. A seguito dell'approvazione del modello di dichiarazione dell'imposta di soggiorno con il D.M. 29 aprile 2022, si chiede se tale modello deve essere utilizzato anche dagli host del comune visto che nel comune stesso già esiste un sistema di rendicontazione telematico del contributo di soggiorno tramite apposita piattaforma, in cui è stato già rendicontato per il 2020/2021 il Contributo di Soggiorno incassato e versato.
Risposte 8 e 9:
Considerato che si tratta del primo anno di applicazione dell’obbligo dichiarativo mediante presentazione del modello ministeriale (Decreto 29 aprile 2022), si ritiene che i soggetti che hanno già presentato per gli anni di imposta 2020 e 2021 una dichiarazione/comunicazione al comune seguendo le indicazioni prescritte dal comune stesso, non sono obbligati a ripresentare per dette annualità la dichiarazione di cui al decreto.
Al di fuori di tale caso, è chiaro che il contribuente dovrà utilizzare esclusivamente il nuovo modello ministeriale per la dichiarazione dell’imposta o del contributo di soggiorno.
-- Vorrei capire se la presentazione del modello 21 assolve all'obbligo dichiarativo oppure no secondo Voi? Crediamo che essendo un obbligo di Legge, che tutti sono stati chiamati a fare, sarebbe allora stato inutile aver predisposto poi una apposita norma che istituiva la DICHIARAZIONE TELEMATICA.
-Oppure se è da intrepretare che nei Comuni in cui si doveva presentare una dichiarazione annuale, oltre al modello 21, in questo caso si l'obbligo sarebbe stato assolto.
Grazie per l'aiuto che ci vorrete fornire
--