Variazioni catastali e comunicazione a terzi

Tizio eredita un villino bifamiliare con giardino ed ingresso unico, vi paga tutte le tasse (Imu e tari come seconda casa): Caia (moglie), e Sempronio (figlio) poco dopo trasferiscono la residenza.
Successivamente Tizio dona l'immobile a Caia (appartamento contraddistinto in catasto dal sub 1) a Caia, e l'altro a Sempronio.
Tizio si reca all'ufficio tributi del comune e deposita la donazione che indica il possesso di Caia e Sempronio.
La domanda è:
L'ufficio tributi aveva l'obbligo di comunicare all'ufficio anagrafe e al consorzio affidatario dell'appalto di raccolta dei rifiuti la variazione di possesso specificando che il sub 1 è di Caia e il sub 2 di Sempronio?
Il motivo è il seguente:
Sebbene l'ufficio tributi abbia recepito la nuova titolarità del possesso ai fini Imu, il gestore della raccolta dei rifiuti si ostina a sostenere che ciascuna unità immobiliare è composta da 2 persone con aggravio del 30% sulla tassa di smaltimento sebbene la titolarità del possesso è ben chiara.
È gradito, se possibile qualche riferimento normativo o giurisprudenziale.
Grazie
Successivamente Tizio dona l'immobile a Caia (appartamento contraddistinto in catasto dal sub 1) a Caia, e l'altro a Sempronio.
Tizio si reca all'ufficio tributi del comune e deposita la donazione che indica il possesso di Caia e Sempronio.
La domanda è:
L'ufficio tributi aveva l'obbligo di comunicare all'ufficio anagrafe e al consorzio affidatario dell'appalto di raccolta dei rifiuti la variazione di possesso specificando che il sub 1 è di Caia e il sub 2 di Sempronio?
Il motivo è il seguente:
Sebbene l'ufficio tributi abbia recepito la nuova titolarità del possesso ai fini Imu, il gestore della raccolta dei rifiuti si ostina a sostenere che ciascuna unità immobiliare è composta da 2 persone con aggravio del 30% sulla tassa di smaltimento sebbene la titolarità del possesso è ben chiara.
È gradito, se possibile qualche riferimento normativo o giurisprudenziale.
Grazie