Pertinenze di immobili esenti ai fini IMU

Buongiorno,
vorrei un parere su come trattare le pertinenze di immobili considerati esenti ai fini IMU.
Qualora un fabbricato ricada nelle ipotesi di esenzione ai fini IMU, come considerate le eventuali pertinenze (es. C/6 parcheggio o garage) accatastate distintamente rispetto al fabbricato principale che può accedere all'esenzione ?
La normativa di riferimento parla di "pertinenze" solo per questa fattispecie:
-fabbricati destinati esclusivamente all'esercizio del culto, purché compatibile con le disposizioni degli artt. 8 e 19 della Costituzione, e le loro pertinenze;
Invece per altre ipotesi di esenzione quali ad esempio:
-fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9;
-immobili posseduti e utilizzati dai soggetti di cui alla lettera i) del comma 1 dell'art. 7 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, e destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali delle attività previste nella medesima lettera i); si applicano, altresì, le disposizioni di cui all'articolo 91-bis del D. L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, nonché il regolamento di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 novembre 2012, n. 200.
Come gestire le pertinenze ? Possono in qualche modo seguire il regime di esenzione del bene principale ?
Ad esempio garage (con accatastamento distinto) funzionale e di pertinenza di una casa di riposo.
Grazie
vorrei un parere su come trattare le pertinenze di immobili considerati esenti ai fini IMU.
Qualora un fabbricato ricada nelle ipotesi di esenzione ai fini IMU, come considerate le eventuali pertinenze (es. C/6 parcheggio o garage) accatastate distintamente rispetto al fabbricato principale che può accedere all'esenzione ?
La normativa di riferimento parla di "pertinenze" solo per questa fattispecie:
-fabbricati destinati esclusivamente all'esercizio del culto, purché compatibile con le disposizioni degli artt. 8 e 19 della Costituzione, e le loro pertinenze;
Invece per altre ipotesi di esenzione quali ad esempio:
-fabbricati classificati o classificabili nelle categorie catastali da E/1 a E/9;
-immobili posseduti e utilizzati dai soggetti di cui alla lettera i) del comma 1 dell'art. 7 del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, e destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali delle attività previste nella medesima lettera i); si applicano, altresì, le disposizioni di cui all'articolo 91-bis del D. L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, nonché il regolamento di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 novembre 2012, n. 200.
Come gestire le pertinenze ? Possono in qualche modo seguire il regime di esenzione del bene principale ?
Ad esempio garage (con accatastamento distinto) funzionale e di pertinenza di una casa di riposo.
Grazie