Pagina 1 di 1

IMU IMMOBILI MERCI

MessaggioInviato: 06/02/2023, 13:46
da gio.me.co
Buongiorno a tutti,
ho due quesiti particolari su cui vorrei confrontarmi per capire come comportarmi:

1) un soggetto IMU eredita nell'ottobre 2017 un C/2 (nello stesso immobile in cui aveva già da tempo la sua abitazione principale) su cui nel corso degli anni ha pagato sempre l'IMU con aliquota ordinaria. Ora a fine 2022 mi presenta una dichiarazione IMU 2021 in cui attesta che è "l'immobile è utilizzato dal 08/10/2017 come pertinenza dell'abitazione principale" e mi fa richiesta di rimborso di quanto pagato dal 2017 al 2022. E' normale una dichiarazione tardiva di questo tipo ed ha effettivamente diritto al rimborso?

2) una società di costruzioni nel 2014 acquista un immobile con un subalterno unico e mi presenta dichiarazione IMU come IMMOBILE MERCE. Nel 2017 (dopo aver compiuto tutti i lavori) accatasta più appartamenti con subalterni diversi senza però compilare la DICHIARAZIONE IMU che attesti la natura di IMMOBILI MERCE dei nuovi subalterni derivati dal primo (ed ho quindi emesso ACCERTAMENTO 2017 in quanto, in mancanza di dichiarazione, l'esenzione decadeva). La società afferma che ai fini dell'esenzione è sufficiente la dichiarazione 2014 dell'immobile originario. Cosa ne pensate?

Attendo suggerimenti.

Grazie e buon lavoro.

Re: IMU IMMOBILI MERCI

MessaggioInviato: 08/02/2023, 17:54
da FireFil
gio.me.co ha scritto:1) ... E' normale una dichiarazione tardiva di questo tipo ed ha effettivamente diritto al rimborso?
Beh, proprio normale non è ma se non hai elementi per opporti alla natura di pertinenza, il rimborso ci sta.
Ad essere puntigliosi gli fari fare una dichiarazione 2017 indicando che era pertinenza. In questo modo ci stanno benissimo le sanzioni per tardivissima dichiarazione (che se lo sudi il rimborso, visto che ci tiene).
Verifica che deve precedere il rimborso: guarda la planimetria catastale dell'abitazione e quella del C/2, guarda se nell'abitazione ci sono zone o locali che hanno la stessa descrizione di qualcosa scritto nella planimetria del C/2 (ad esempio una tettoia, una cantina/cantinetta in entrambi) e in questo caso il C/2 non può essere considerato pertinenziale ai fini IMU perché c'è già una pertinenza accatastata nell'abitazione.

gio.me.co ha scritto:2) ... La società afferma che ai fini dell'esenzione è sufficiente la dichiarazione 2014 dell'immobile originario. Cosa ne pensate?
La dichiarazione fatta a suo tempo riguardava un'unità immobiliare che non esiste più e per le nuove (quelle con i nuovi subalterni) non ha fatto la dichiarazione prevista a pena di decadenza: concordo con l'accertamento che hai fatto.

Re: IMU IMMOBILI MERCI

MessaggioInviato: 10/02/2023, 14:01
da gio.me.co
Grazie mille!