Pagina 1 di 1
Riversamento al comune competente

Inviato:
18/02/2023, 10:48
da ninalobbi
Buongiorno, volevo un consiglio sulla seguente problematica, un contribuente nel 2013 presenta domanda di riversamento al nostro ufficio a favore di un altro comune per IMU 2012 .La domanda non viene evasa il contribuente ripresenta nuovamente la domanda nel 2016, nel frattempo in questo periodo riferisce di avere avuto diversi colloqui telefonici con il responsabile di allora, ma poco fruttuosi. Adesso abbiamo mandato un avviso di accertamento per anno 2017 (che a quanto pare non avrebbe pagato intenzionalmente perché molto risentito con il nostro ufficio), il contribuente mi chiede verbalmente di avere una compensazione con il nuovo avviso perché quanto dovuto al comune di competenza per il 2012 lo avrebbe già versato nel 2013 visto il nostro silenzio. Alla luce di questi fatti io penso che l'unica cosa che posso fare è il riversamento della somma da noi incassata nel 2013, al comune competente visto la scadenza è decennale ( il riversamento tra i Comuni non è soggetto al termine prescrizionale dei cinque anni di cui alla legge 296/2006, ritenendo più corretto considerarlo effettivamente come un indebito arricchimento non soggetto ad alcun termine di prescrizione ). E poi forse il comune di competenza visto che il riversamento è fatto nel corrente anno compensare o rimborsare il contribuente.
Cosa ne pensate ? Ho altro modo per aiutare questo contribuente ?Sono dispiaciuta per come si sono svolti i fatti. Grazie per l'attenzione.
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
23/02/2023, 11:38
da lucio guerra
sono 2 procedimenti diversi e come tali vanno portati avanti
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
10/03/2023, 11:31
da ninalobbi
Buongiorno, per portare avanti il procedimento di riversamento, ho inviato una pec al comune competente chiedendo il codice iban e allegando la pratica del contribuente.
Riporto fedelmente quanto mi hanno comunicato:
"esaminato il caso si informa che la Sig.ra e il Sig. non risultano debitori IMU per l'anno 2012 avendo versato correttamente nessun riversamento è dovuto nei confronti del nostro comune, bensì l'istanza di rimborso presentata a codesto ufficio in data 21.11.2013 e sollecitata in data 5.11.2016 interrompendo il termine di prescrizione vi impone la restituzione di quanto dovuto senza ulteriore indugio nei confronti degli interessati.
L'istanza di rimborso è stata presentata vi è stata presentata correttamente in data 21.11.2013."
Ho avuto anche un colloquio telefonico con il funzionario responsabile del contenzioso, che ha confermato quanto asserito dai suoi colleghi non ritenendo prescritta la compensazione, in quanto (secondo il suo parere)il codice civile cita che le somme indebitamente versate si posso riversare entro i 10 anni anche al contribuente non solo ai comuni."
Cosa ne pensate?
Grazie per l'attenzione
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
27/03/2023, 15:06
da maro1985
buongiorno, ho un problema simile. Abbiamo emesso gli accertamenti esecutivi (art. 1, c. 792, L. 160/2019), molti contribuenti stanno inviando le ricevute di pagamento f24, dove il codice del comune è corretto ma facendo l'interrogazione su punto fisco risulta che il gettito è andato a un comune diverso. Secondo voi procedo con l'annullamento dell'accertamento esecutivo e invito il contribuente a contattare i comuni incompetente e competente o deve recarsi presso l'istituto bancario e far correggere all'operatore l'errore? Grazie mille a tutti
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
27/03/2023, 20:38
da Kaleb
Se l'errore è stato compiuto dall'operatore dell'intermediario del pagamento (banca/posta) la correzione di annullamento e la contestuale riproposizione della delega F24 in forma corretta deve essere apportata da lui: a tal fine bisogna invitare il contribuente a presentare istanza direttamente a tale intermediario, al fine di permettere all'Agenzia delle Entrate di defalcare l'accredito del pagamento in capo al Comune erroneo e riaccreditare la somma al Comune corretto (il Comune non ha alcun rapporto con posta/banca).
Se l'errore è compiuto dal contribuente (compilazione manuale erronea dell'F24 o digitazione errata degli elementi identificativi in homebanking) il Comune corretto deve acquisire istanza di riversamento dal contribuente e chiedere al Comune erroneo il riversamento sul c/c di tesoreria speciale della somma relativa. Se ricorre il caso bisogna provvedere alle eventuali regolazioni contabili sul portale del federalismo fiscale.
Verificate sempre che il contribuente non abbia agito volontariamente (es. se ha cespiti immobiliari imponibili nell'altro Comune, il quale ovviamente in tali casi non riverserà nulla, avendo esso stesso una pretesa tributaria vantata).
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
15/05/2023, 0:39
da maro1985
Riprendo la discussione, ho invitato un contribuente a provvedere lui con la filiale della banca per sistemare l'errore dell'intermediario, il contribuente ha risposto dicendo che non è intenzionato a presentare istanza alla banca per provvedere al rivestimento, fa riferimento a un'ordinanza della cassazione n 7154 del 26 marzo 2014 , la quale dice che la quietanza di pagamento del tributo rende il contribuente adempimente anche in caso di errore. Voi in questi casi come procedete? Grazie mille.
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
15/05/2023, 6:55
da Kaleb
https://www.fondazioneifel.it/documenti ... ri-12-2014Se il contribuente non è collaborativo (e non si trova il modo di sanzionarlo altrimenti), poiché il rapporto privatistico è intercorso tra il contribuente e l'intermediario del pagamento di cui lui si è avvalso (e quindi il Comune non ha alcun rapporto con l'intermediario), suggerirei di procedere alla richiesta di riversamento al Comune erroneamente beneficiario. In alternativa, ma con una richiesta firmata dal contribuente, proverei a richiedere la rettifica all'intermediario.
Resto dell'idea che comunque, laddove il contribuente potesse essere tenuto al pagamento anche nell'altro Ente, la considerazione di considerarlo "comunque adempiente" cadrebbe rovinosamente in pezzi (dato che l'altro Ente non riverserebbe mai un importo che considerasse correttamente acquisito e di cui avesse pieno diritto).
P.S. per il futuro, per i tributi che sono transitabili a PagoPa consiglio quello, quantomeno errori del genere non ce ne sono..
Re: Riversamento al comune competente

Inviato:
15/05/2023, 22:00
da maro1985
Ti ringrazio per la precisazione, sono entrato da poco e sto riscontrando molti errori fatti dai miei predecessori, inoltre sono al primo incarico in ambito di tributi e mi scuso con tutti se commento gaffe. Purtroppo in questo caso la problematica è disciplinata male. Non mi resta che provare a contattare il comune incompetente allegando l'interrogazione punto fisico e la quietanza del modello f24, visto che il contribuente si rifiuta e si appella all'ordinanza della cassazione riportata nel precedente messaggio. Grazie