Pagina 1 di 1

Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 20/04/2023, 0:33
da maro1985
Salve a tutti. Stamattina è passato in ufficio per un chiarimento un contribuente che ha ricevuto un accertamento esecutivo imu per un fabbricato di 22 metri quadrati, il contribuente ndichiara di essere un coltivatore diretto (anche se ha un negozio) e sostiene che il fabbricato è usato come deposito agricolo. Facendo una visura catastale non risulta di tipo rurale, quindi l'Imu è dovuta vero?

Re: Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 20/04/2023, 5:49
da FireFil
maro1985 ha scritto:...Facendo una visura catastale non risulta di tipo rurale, quindi l'Imu è dovuta vero?
Niente annotazione in catasto di ruralità = il fabbricato non è rurale. L'IMU sarebbe dovuta lo stesso, anche se rurale, cambia solo l'aliquota (parlo di "nuova IMU", a meno che non abbiate aliquota zero per i rurali strumentali).
Prima di rispondere al contribuente fagli formalizzare per iscritto le sue "osservazioni", in modo che non ritorni tra qualche giorno, dopo che tu hai confermato la correttezza del tuo operato, a sostenere magari che il C/2 è pertinenziale ad un'abitazione principale (ammesso che ce l'abbia) e tenti la strada del non pagamento in quel modo. Se scrive a cosa è destinato il C/2 poi non può rimangiarsi tutto e provare in un altro modo. O almeno diventa molto più difficile sostenere (per lui) che nelle prime osservazioni ha detto una cosa per poi rimangiarsela e dirne un'altra.

Re: Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 21/04/2023, 8:42
da lucio guerra

Re: Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 21/04/2023, 11:33
da maro1985
lucio guerra ha scritto:https://tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=23824&p=90136&hilit=conta+solo#p90136

Quindi per essere depositio rurale deve essere accatastato come d10. Se nella visura di un c2 vi è l'annotazione dichiarata sussistenza di requisiti di ruralità ex art 2 ,comma6, dm 26/07/2012 neanche è valido? Grazie mille.

Re: Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 21/04/2023, 12:13
da lucio guerra
deve essere

- D/10
- Oppure in altra Categoria con Annotazione di Ruralità

conta solo questo

lo abbiamo detto e scritto 100 volte ed è quello che c'era scritto anche al link che ho postato



-

Re: Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 21/04/2023, 12:15
da lucio guerra
questo c'era al link, tra l'altro :

come avevo già scritto più volte, arriva l'ennesima conferma della Cassazione

Unica condizione per determinare l’Imu sui fabbricati rurali strumentali secondo l’aliquota massima dello 0,1% prevista dall’articolo 1, comma 750, della legge 160/2019 è la classificazione catastale dell’immobile nella categoria D/10 ovvero, se in diversa categoria, la presenza dell’annotazione della sussistenza del requisito di ruralità negli atti del catasto secondo le previsioni del decreto Mef del 26 luglio 2012. A nulla rilevano circostanze estranee alle risultanze catastali. È quanto si apprende dall’ordinanza n. 23386/2021 del 24 agosto scorso della Cassazione.

Re: Fabbricato c2 rurale

MessaggioInviato: 21/04/2023, 15:17
da maro1985
lucio guerra ha scritto:questo c'era al link, tra l'altro :

come avevo già scritto più volte, arriva l'ennesima conferma della Cassazione

Unica condizione per determinare l’Imu sui fabbricati rurali strumentali secondo l’aliquota massima dello 0,1% prevista dall’articolo 1, comma 750, della legge 160/2019 è la classificazione catastale dell’immobile nella categoria D/10 ovvero, se in diversa categoria, la presenza dell’annotazione della sussistenza del requisito di ruralità negli atti del catasto secondo le previsioni del decreto Mef del 26 luglio 2012. A nulla rilevano circostanze estranee alle risultanze catastali. È quanto si apprende dall’ordinanza n. 23386/2021 del 24 agosto scorso della Cassazione.

grazie di vero cuore, chiedo umilmente immense scuse per tutto.