Pagina 1 di 2
TARI comproprietari immobile

Inviato:
09/05/2023, 13:19
da mafalda rossi
In caso di immobili in comproprietà, a seguito del decesso del padre avvenuto nel 2016, in parti uguali. dal 2017 nessuno dei figli residenti nel comune ha dichiarato l'immobile ai fini TARI.
L'ufficio ha emesso l'accertamento per omessa denuncia per l'intero importo ad uno solo di questi, avrebbe dovuto emetterlo anche nei confronti degli altri 3 ?
L'erede destinataria dell'accertamento ha eccepito che lei è proprietaria in quaota parte e richiede l'emissione dell'accertamento nei confronti degli altri eredi per relative quote.
Ora tenuto conto che vige la solidarietà passiva possiamo, anche se è stato emesso l'accertamento solo ad un erede, far valere questo e quindi confermare l'accertamento?
grazie
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
09/05/2023, 17:02
da lucio guerra
L’accertamento al defunto deve essere notificato impersonalmente e collettivamente a tutti gli eredi
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
09/05/2023, 18:59
da mafalda rossi
lucio guerra ha scritto:L’accertamento al defunto deve essere notificato impersonalmente e collettivamente a tutti gli eredi
Scusami Lucio operativamente il software attualmente in uso gestisce l'accertamento al deceduto nel seguente modo mettendo nel lato dei destinatari uno solo degli eredi e poi indica in qualità di erede di mario rossi. procedura non corretta, giusto?
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
10/05/2023, 22:41
da Kaleb
Va notificato, come dice Lucio, a norma dell'art. 65 DPR 600/73, "agli eredi di ...", nell'ultimo domicilio del defunto (eventualmente a mezzo messi). Nel gestionale va puntato al defunto (che sia preventivamente registrato come deceduto), il come varia da software a software (chiedere all'assistenza sul 'come').
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
10/05/2023, 22:47
da maro1985
Kaleb ha scritto:Va notificato, come dice Lucio, a norma dell'art. 65 DPR 600/73, "agli eredi di ...", nell'ultimo domicilio del defunto (eventualmente a mezzo messi). Nel gestionale va puntato al defunto (che sia preventivamente registrato come deceduto), il come varia da software a software (chiedere all'assistenza sul 'come').
scusami, ho bisogno anch'io di un chiarimento in merito, anche per i solleciti e per il ruolo ordinario Tari (2023 nel caso di quest'anno) va riportato la voce eredi o vale solo per gli accertamenti? Grazie
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
10/05/2023, 23:02
da Kaleb
L'ordinario non vedo perché debba essere spedito agli eredi (uno di questi dovrà presentare dichiarazione di subentro, nel caso peggiore al momento della dichiarazione di successione con effetto retroattivo alla data del decesso, nel caso migliore anche prima della D.d.S. in quanto magari già occupante-coabitante del de cuius; altrimenti si accerta e si sanziona l'omissione dichiarativa, spirati i termini regolamentari). Il "sollecito" essendo un atto prodromico in regime di liquidazione d'ufficio ritengo segua il regime degli accertamenti (fermo restando che potreste adottare la formula di sollecito-accertamento, risparmiando una fase). In ogni caso rammento che in tema di TARI vige il principio di solidarietà passiva tra i comproprietari o tra i condetentori/cooccupanti (con possibilità dell'Ente di rivolgersi a uno di essi per esigere il pagamento e con il correlativo diritto di rivalsa del pagatore sugli altri).
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
11/05/2023, 0:17
da maro1985
Kaleb ha scritto:L'ordinario non vedo perché debba essere spedito agli eredi (uno di questi dovrà presentare dichiarazione di subentro, nel caso peggiore al momento della dichiarazione di successione con effetto retroattivo alla data del decesso, nel caso migliore anche prima della D.d.S. in quanto magari già occupante-coabitante del de cuius; altrimenti si accerta e si sanziona l'omissione dichiarativa, spirati i termini regolamentari). Il "sollecito" essendo un atto prodromico in regime di liquidazione d'ufficio ritengo segua il regime degli accertamenti (fermo restando che potreste adottare la formula di sollecito-accertamento, risparmiando una fase). In ogni caso rammento che in tema di TARI vige il principio di solidarietà passiva tra i comproprietari o tra i condetentori/cooccupanti (con possibilità dell'Ente di rivolgersi a uno di essi per esigere il pagamento e con il correlativo diritto di rivalsa del pagatore sugli altri).
Ti ringrazio, i miei predecessori non hanno mai fatto omessa dichiarazione, alcuni mi hanno suggerito il subentro d'ufficio. Il problema sono i non residenti che non hanno presentato nulla, per gli accertamenti sto controllando i decessi su punto fisco me è un lavoraccio. Grazie mille
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
11/05/2023, 9:53
da mafalda rossi
Kaleb ha scritto:Va notificato, come dice Lucio, a norma dell'art. 65 DPR 600/73, "agli eredi di ...", nell'ultimo domicilio del defunto (eventualmente a mezzo messi). Nel gestionale va puntato al defunto (che sia preventivamente registrato come deceduto), il come varia da software a software (chiedere all'assistenza sul 'come').
Anche se la tassa riguarda annualità post decesso ?
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
11/05/2023, 22:37
da Kaleb
Dalla data del decesso il de cuius non può per forza di cose essere contribuente ordinario né IMU né TARI, quindi non è più lui il destinatario neanche contemplabile come "eredi di". Salvo che vi sia occupazione altrui devono subentrare gli eredi (e quindi a loro direttamente, senza la finzione giuridica medio-tempore dell'art. 65, bisogna rivolgersi). I casi sono due: 1) o c'è un occupante (coabitante col de cuius o altro soggetto) e allora questi è il naturale intestatario TARI per presupposto della tassa, 2) oppure nessuno dei chiamati all'eredità futuri eredi occupa l'immobile, e allora bisogna aspettare la dichiarazione di successione e l'accettazione espressa o tacita, per individuare i comproprietari eredi (prima sono solo chiamati all'eredità, ininfluenti). Se non fanno la D.d.S entro i termini del DPR 346/1990 li si segnala all'Agenzia delle Entrate per i provvedimenti sanzionatori conseguenti.
Re: TARI comproprietari immobile

Inviato:
11/05/2023, 22:49
da Kaleb
maro1985 ha scritto:Ti ringrazio, i miei predecessori non hanno mai fatto omessa dichiarazione, alcuni mi hanno suggerito il subentro d'ufficio. Il problema sono i non residenti che non hanno presentato nulla, per gli accertamenti sto controllando i decessi su punto fisco me è un lavoraccio. Grazie mille
A me il subentro d'ufficio non piace: a legislazione vigente la TARI è rigorosamente dichiarativa ed i soggetti passivi sono obbligati alla presentazione della dichiarazione nei termini, se sono negligenti vanno sanzionati (nessuna norma consente espressamente iscrizioni d'ufficio). Anche se capisco che possa avere un senso per non perdere di vista la sequenza temporale delle occupazioni, specialmente in contesti molti dinamici di avvicendamenti ripetuti e sfuggenti, e per i casi in cui il dovuto è minimale e l'accertamento sarebbe di importo trascurabile. Ma ritengo che non si debbano dare brutte abitudini di deresponsabilizzazione ai contribuenti (che già si prendono certe libertà arbitrarie da soli..).