Pagina 1 di 1

IMU fabbricato inagibile

MessaggioInviato: 01/06/2023, 15:01
da Erika_Torelli
Buongiorno
caso pratico. Immobile acquistato all'asta. Nella documentazione allegata alla vendita viene descritto come immobile con problematiche statiche, impianti non a norma e problematiche tali da essere necessaria la ristrutturazione.

è sufficiente tale condizione descritta dal tribunale per determinare l'immobile come inagibile fin dall'acquisto e pertanto applicare la riduzione del 50% dell'Imposta dal giorno del decreto di trasferimento del tribunale?

A mio avviso l'applicazione della riduzione scatta alla data di dichiarazione inagibilità presentata al Comune.

Grazie in anticipo

Re: IMU fabbricato inagibile

MessaggioInviato: 01/06/2023, 15:34
da Unborn
Rimanderei la questione a questa sentenza e anche altre successive che si sono allineate in tal senso https://www.tuttopa.it/viewtopic.php?f=7&t=23058

Se lo stato di inagibilità è già noto al Comune non serve la dichiarazione per riconoscere la riduzione di inagibilità. la domanda nel tuo caso è ? Il Comune è tenuto a conoscere la documentazione relativa agli immobili ceduti in asta? E' un informazione nota all'Ente o facilmente conoscibile senza la dichiarazione del diretto interessato? A mio avviso già noto al Comune si intende che il Comune è già in possesso di documentazione che attesti lo stato dell'immobile ma non che debba andare a cercarsela in lungo e in largo ipotizzando che potrebbe essere inagibile.....
Se tale stato è indicato nell'ispezione ipotecaria del decreto di trasferimento direi che potete anche riconoscere l'inagibilità senza dichiarazione altrimenti la richiederei....

Re: IMU fabbricato inagibile

MessaggioInviato: 01/06/2023, 20:28
da Kaleb
Il Comune ritengo che abbia conoscenza dello stato di inagibilità se ha emesso un'ordinanza l'Ufficio Tecnico comunale che accerta la condizione dell'immobile e lo stato dei luoghi con riferimento alla data cui tale stato si può far risalire. Altrimenti ritengo imprescindibile una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti il possesso di una perizia conforme al reale stato di fatiscenza redatta e firmata da tecnico libero professionista abilitato. Di solito se si riscontra uno stato di rovina/perimento dell'edificio con pericolo di danno alle persone sono gli Organi preposti che sollecitano il Comune a prendere provvedimenti contingibili ed urgenti; se non ricorre questo caso non vedo perché l'Ente si debba attivare al posto del contribuente che vuole risparmiare :roll: