Pagina 1 di 1

Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 17/06/2023, 8:35
da Maurizio13
Spett.le forum,
Pongo il seguente quesito.
I competenti uffici o settori comunali, quando è il momento, mandano gli avvisi di accertamento sulle imposte da pagare, e, sovente, sbagliano.
In caso di contestazioni presso l'ufficio che ha emesso il titolo di pagamento la risposta è "IL SERVIZIO (ad esempio) TARI È STATO AFFIDATO AD UNA SOCIETÀ ESTERNA CHE EFFETTUA I CONTEGGI". Orbene la domanda è:
"Il cittadino deve rivolgersi alle innumerevoli società esterne al comune che hanno i servizi in affidamento, oppure fare capo ai settori/uffici comunali competenti per materia?
I piccoli comuni hanno una carta dei servizi veramente ridotta all'osso che non dettaglia le varie questioni nel particolare. Ma al di là di questo fatto c'è una norma chiara ed inequivocabile che dica, nelle ipotesi di cui sopra a chi rivolgersi?
Grazie

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 17/06/2023, 10:47
da FireFil
Maurizio13 ha scritto:...I competenti uffici ... sovente, sbagliano.
Della serie: "Come inimicarsi la maggiorparte di chi interviene in questa sezione del forum visto che si tratta di persone che lavorano nell'ufficio tributi o in collaborazione con lo stesso."
Detto questo quale migliore soggetto con cui relazionarsi se non con quello che ha materialmente fatto i conteggi?

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 17/06/2023, 11:21
da Kaleb
Concordando con Firefil, e glissando sul fatto del *perché* ci possano essere errori di fatto nella determinazione della materia imponibile (possono esserci mille ragioni non imputabili ai Servizi Tributi, tra l'altro, poi è tutto da vedere che siano errori statisticamente così frequenti come asserisci), mi pare abbastanza ovvio che, se un servizio è stato affidato dall'Ente ad un concessionario/gestore esterno, che ha istruito tutto l'iter procedimentale, ci si rivolga a questo per avere tutte le informazioni ed i chiarimenti del caso.. a chi vorresti rivolgerti, al Comune vicino? :roll:

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 19/06/2023, 17:26
da Maurizio13
Buonasera Kaleb
giammai al "comune vicino", ma al comune il cui "competente ufficio/settore" invia le bollette e, quindi, si relaziona all'utente.
Magari è anche il caso di dire "basta correre appresso!" a tutte le società affidatarie dei servizi, o partecipate che hanno stipulato accordi con i comuni. I cittadini devono fare capo ai servizi/uffici dei comuni di residenza/domicilio.
Non volevo toccare la suscettibilità di nessuno, ma certo, stavolta le risposte sono classiche di chi deve giustificare, in qualche modo, la sconfitta della squadra del cuore

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 19/06/2023, 17:51
da Kaleb
Non devo giustificare nulla, ahimé, perché nel mio Comune ho tutto in gestione diretta :D
Ma ricordo che la ratio per un Ente locale di affidare la gestione di un'entrata a società privata concessionaria è proprio quella di non occuparsene più internamente e demandare, organizzativamente parlando, tutto a questa e al suo personale (altrimenti tanto vale tenersi la gestione diretta). È ovvio che questa società dovrà dare tutti i chiarimenti del caso al contribuente o al professionista da lui delegato (a legislazione vigente esiste un responsabile del procedimento ed un funzionario, interno o esterno, responsabile del tributo che quegli atti li firmerà pure). Cosa diversa, che non è chiarissima dal tuo quesito, è se la società esterna fa solo supporto all'Ufficio e non è affidataria/concessionaria dell'entrata.

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 21/06/2023, 14:05
da lucio guerra
caro Maurizio13

Nessuno qui ha una squadra del cuore e diamo risposte in base alle previsioni di legge

Mi spiego; come ti è già stato detto è nella facoltà comunale di gestire direttamente (situazione che preferisco) oppure affidare il servizio all'esterno (purtroppo molti comuni lo fanno); non mi sembra il caso di entrare nelle particolarità di affidamento all'esterno

Quindi se una amministrazione vuole affidare il servizio all'esterno è nella sua facoltà ed i cittadini di quel comune dovranno rivolgersi alla ditta esterna

Se pensi che questo non sia un buon servizio, puoi lamentarti con l'amministrazione e magari fare in modo che la prossima volta siano altri a decidere

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 21/06/2023, 15:36
da Maurizio13
Buongiorno,
Rispondo sia al Sig. Guerra che a Kaleb. Se avessi letto prima la "carta sulla trasparenza dei servizi" del comune in questione non avrei formulato il quesito perché viene testualmente riportato che è l'ufficio tributi a gestire i rapporti con l'utenza ed i reclami, anche se, poi, in bolletta mettono mail e telefoni della società che elabora i calcoli. Probabilmente il ragioniere dell'ufficio tributi voleva scappottarsi la rogna visto che l'unico altro dipendente è una persona che è affidata ai lavori socialmente utili e consegna sacchi, mastelli e calendari della raccolta. (Comunque la storia si è ben conclusa ed è stato preso atto del disguido con riformulazione dei conteggi, contrariamente all'altro comune di cui a precedente quesito per il quale ho dovuto interessare il Garante per il Contribuente regionale e la Commissione Parlamentare per l'acceso agli atti amministrativi (pur sapendo che non era competente, ma ha fatto il suo effetto deterrente)

Re: Rapporti con uffici comunali. Tributi

MessaggioInviato: 21/06/2023, 16:13
da lucio guerra
Credo che sia meglio chiudere qui e la prossima volta oltre la carta dei servizi, il garante, la commissione parlamentare, io sentirei qualcuno più in alto

Ma cortesemente cerca di evitare questo forum professionale degli uffici tributi comunali

Grazie cmq per la partecipazione