Terreno edificabile affittato a società agricola

Buongiorno,
chiedo nuovamente il vostro aiuto relativamente al tema indicato in oggetto.
Più precisamente la situazione è la seguente:
- Tizio e Caio sono proprietari di un terreno edificabile e non non sono coltivatori diretti/IAP;
- Tizio e Caio affittano tale terreno edificabile alla società agricola di cui sono soci (immagino quindi che ci sia un socio X che è coltivatore diretto/IAP come da normativa, verificheremo);
- Tizio e Caio non sanno se devono o meno versare l'IMU.
A questo punto ho fatto le mie ricerche (anche su TuttoPA ovviamente).
1) Il comma 758 della Legge 160/2019 stabilisce che sono esenti dall'imposta i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole di cui all’articolo 1, comma 3, del citato decreto legislativo n. 99 del 2004, indipendentemente dalla loro ubicazione;
2) Il Comma 741 d) della Legge 160/2019 considera non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (...) comprese le società agricole (...), sui quali persiste l’utilizzazione agrosilvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali;
3) la Circolare 3DF del MEF del 18 maggio 2012 chiarisce che le esenzioni IMU relative ai terreni agricoli non possono ritenersi applicabili nell’ipotesi in cui il terreno venga concesso in affitto, a meno che le persone fisiche, coltivatori diretti e IAP, iscritti nella previdenza agricola, abbiano costituito una società di persone alla quale hanno concesso in affitto o in comodato il terreno di cui mantengono il possesso ma che, in qualità di soci, continuano a coltivare direttamente. Detta conclusione discende dall’applicazione dell’art. 9 del D. Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, il quale stabilisce che “ai soci delle società di persone esercenti attività agricole, in possesso della qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo a titolo principale, continuano ad essere riconosciuti e si applicano i diritti e le agevolazioni tributarie e creditizie stabiliti dalla normativa vigente a favore delle persone fisiche in possesso delle predette qualifiche…”.
Ora, io sono certa che mi stia sfuggendo qualche cosa, perché più volte avete ribadito che, in caso di terreno affittato a società agricola di cui i proprietari sono soci, l'esenzione IMU si estende a tutti i soci - anche quelli non coltivatori diretti/IAP.
Dalle mie ricerche invece non riesco (ancora) ad arrivare alla stessa conclusione, perché la circolare 3DF specifica solo che i coltivatori diretti/IAP che costituiscono una società agricola possono affittare alla società il terreno di proprietà mantenendo il diritto all'esenzione IMU.
Potete darmi un suggerimento sulla normativa che mi manca all'appello per avere il quadro completo della situazione?
Come sempre vi ringrazio in anticipo per la consulenza!
chiedo nuovamente il vostro aiuto relativamente al tema indicato in oggetto.
Più precisamente la situazione è la seguente:
- Tizio e Caio sono proprietari di un terreno edificabile e non non sono coltivatori diretti/IAP;
- Tizio e Caio affittano tale terreno edificabile alla società agricola di cui sono soci (immagino quindi che ci sia un socio X che è coltivatore diretto/IAP come da normativa, verificheremo);
- Tizio e Caio non sanno se devono o meno versare l'IMU.
A questo punto ho fatto le mie ricerche (anche su TuttoPA ovviamente).
1) Il comma 758 della Legge 160/2019 stabilisce che sono esenti dall'imposta i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole di cui all’articolo 1, comma 3, del citato decreto legislativo n. 99 del 2004, indipendentemente dalla loro ubicazione;
2) Il Comma 741 d) della Legge 160/2019 considera non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (...) comprese le società agricole (...), sui quali persiste l’utilizzazione agrosilvo-pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali;
3) la Circolare 3DF del MEF del 18 maggio 2012 chiarisce che le esenzioni IMU relative ai terreni agricoli non possono ritenersi applicabili nell’ipotesi in cui il terreno venga concesso in affitto, a meno che le persone fisiche, coltivatori diretti e IAP, iscritti nella previdenza agricola, abbiano costituito una società di persone alla quale hanno concesso in affitto o in comodato il terreno di cui mantengono il possesso ma che, in qualità di soci, continuano a coltivare direttamente. Detta conclusione discende dall’applicazione dell’art. 9 del D. Lgs. 18 maggio 2001, n. 228, il quale stabilisce che “ai soci delle società di persone esercenti attività agricole, in possesso della qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo a titolo principale, continuano ad essere riconosciuti e si applicano i diritti e le agevolazioni tributarie e creditizie stabiliti dalla normativa vigente a favore delle persone fisiche in possesso delle predette qualifiche…”.
Ora, io sono certa che mi stia sfuggendo qualche cosa, perché più volte avete ribadito che, in caso di terreno affittato a società agricola di cui i proprietari sono soci, l'esenzione IMU si estende a tutti i soci - anche quelli non coltivatori diretti/IAP.
Dalle mie ricerche invece non riesco (ancora) ad arrivare alla stessa conclusione, perché la circolare 3DF specifica solo che i coltivatori diretti/IAP che costituiscono una società agricola possono affittare alla società il terreno di proprietà mantenendo il diritto all'esenzione IMU.
Potete darmi un suggerimento sulla normativa che mi manca all'appello per avere il quadro completo della situazione?
Come sempre vi ringrazio in anticipo per la consulenza!