Pagina 1 di 1

ACCETAMENTO IMU E RAVVEDIMENTO

MessaggioInviato: 29/06/2023, 14:22
da annama
Ho ricevuto in ufficio un contribuente che sosteneva di non essere a conoscenza dell'emissione degli accertamenti, per altro si è rifiutato di ritirare le stampe che avevo effettuato al momento.

il giorno successivo effettua ravvedimento, ora chiede che gli accertamenti gli vengano annullati.
Ma se il ravvedimento non può essere effettuato se l'ente ha avviato l'attività accertativa, devo accogliere l'istanza del contribuente, oppure no?
Grazie

E poi in quanto pubblico ufficiale, la consegna a mano degli accertamenti ha valore di notifica oppure no?

Re: ACCETAMENTO IMU E RAVVEDIMENTO

MessaggioInviato: 29/06/2023, 14:25
da Unborn
Anche a noi è successo un caso. Il contribuente sapendo che gli venivano notificati gli accertamenti è andato a ravvedersi. Pochi gg dopo gli accertamenti sono stati notificati e ce li siamo dovuti rimangiare purtroppo.

Alla seconda domanda no, deve essere un messo notificatore per quello che ne so

Re: ACCETAMENTO IMU E RAVVEDIMENTO

MessaggioInviato: 29/06/2023, 18:04
da lucio guerra
Se non avevi notificato gli avvisi non puoi fare nulla, nemmeno annullare una cosa che non è mai partita

Re: ACCETAMENTO IMU E RAVVEDIMENTO

MessaggioInviato: 29/06/2023, 21:24
da Kaleb
Il ravvedimento è bloccato solo dalla notifica perfezionata di un avviso di accertamento o dalla conoscenza legale che il contribuente abbia di attività di controllo (accessi, ispezioni, questionari e simili). Pessima idea quella di preannunciare accertamenti, a meno che non si intenda solo indurre un adempimento collaborativo. Se si ha il contribuente interessato allo sportello, l'unica possibilità è quella di una notifica a mani proprie (fatta da dipendente dell'Ufficio che sia anche messo notificatore) al destinatario dell'atto che rinunci a riceverlo, fatto che, indicato in relata, produce gli effetti di una notifica comunque perfezionata ex art. 138 comma 2 c.p.c.