Pagina 1 di 1

Discordanza tra catasto e dichiarazione imu

MessaggioInviato: 13/07/2023, 14:12
da maro1985
Buongiorno, abbiamo ricevuto un ricorso in autotutela per un accertamento imu, allegato al ricorso anche la copia della dichiarazione Imu presentata al comune nel 2016. Al contribuente gli è stato accertato il mancato pagamento imu per 2 immobili ( A02 e un C06), entrambi ereditati dopo la morte del padre con percentuale di possesso del 5%. Da catasto vediamo che la madre detiene il 66% si possesso il restante gli eredi. Nella dichiarazione inoltrata al comune nel 2016 viene riportato che il coniuge superstite a seguito del decesso passa dal 50 al 100% di possesso ed essendo abitazione principale e pertinenza non è dovuta l'imu. La figlia ora chiede l'annullamento sostenendo che i 2 immobili sono di proprietà al 100% della madre. Secondo voi va rispettata la dichiarazione imu e annullare l'accertamento esecutivo o viceversa? Grazie mille.

Re: Discordanza tra catasto e dichiarazione imu

MessaggioInviato: 13/07/2023, 15:25
da Unborn
Non sono di proprietà al 100% della madre, ma quest'ultima essendo il coniuge superstite ha il diritto di abitazione in quell'immobile che si presume sia la casa coniugale. Detto ciò quindi il soggetto passivo IMU è solamente la madre avendo il diritto di abitazione al 100% ed è quindi esente se vi dimora con relativa residenza anagrafica. I figli non devono pagare nulla salvo variazioni intervenute.....