Pagina 1 di 1

Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 23/08/2023, 8:25
da inestreviso
Ho il caso di 4 comproprietari di un terreno edificabile. Uno dei 4 (Tizio) ha la qualifica di imprenditore agricolo. Nel modello unico dichiara la caratteristica di IAP e barra la casella "iva non dovuta". Questo terreno proviene dalla successione del papà che non aveva requisiti per esenzione.
Di fatto Tizio possiede altri terreni che sono utilizzati per l'agricoltura, mentre questo situato in altra zona (limitrofo alla zona pertinenziale dell'abitazione che era del padre ma accatastato separatamente) non è mai stato utilizzato e a tutt' oggi non lo è a scopi agricoli.
Premesso che il co. 741 dell'art. 1 L. 160/2019 chiarisce che i terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatoridiretti sono assimilati a non edificabili, e che ciò vale anche per gli altri comproprietari (cosiddetta "finzionegiuridica") ma che il co. 743 non consente più di poter estendere ai contitolari del coltivatore , ma non coltivatori, il regime agevolato.
Io vorrei accertare gli altri comproprietari (che non lo pagano nemmeno come agricolo) calcolando l'imposta per area edificabile in virtù del fatto che pur essendo un comproprietario possessore dei requisiti, oggettivamente il terreno non è mai stato utilizzato a scopi agricoli.
Rischio un ricorso?

Re: Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 23/08/2023, 8:57
da Unborn
Il ricorso lo rischi quasi certamente visto che i coltivatori diretti e/o IAP non si fanno problemi a farlo e ritengono che tutto sia dovuto....Noi ad esempio ne abbiamo uno in piedi con uno IAP che addirittura aveva presentato il progetto per nuova costruzione, poi più eseguito e sul quale anni dopo ha impiantato un vigneto.....pretende l'esenzione anche per gli anni antecedenti alla coltivazione solo in quanto IAP e non avendo mai dichiarato nulla.....
Detto ciò non solo puoi accertare i comproprietari ma anche lo IAP stesso se non coltiva quello specifico terreno. Peraltro ricordo, anche per cassazione espressa, che chi ritiene di avere l'agevolazione deve comunque procedere alla dichiarazione IMU anche per dar modo all'Ufficio stesso di poter verificare se tale agevolazione spetta....il terreno infatti deve essere coltivato (e va verificato), non basta che il soggetto proprietario sia IAP. Questa verifica non può essere fatta se il proprietario non me lo dichiara, men che meno a distanza di anni.....come verifico se tu nel 2018 coltivavi quel terreno se non me lo hai dichiarato?
Sono invece meno d'accordo sulla norma del comma 741 che a mio avviso, pur scritta con i piedi, non cambia il regime agevolativo per i comproprietari.....ma è una mia interpretazione e comunque non mi giocherei un contenzioso su questo.

Re: Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 23/08/2023, 13:12
da lucio guerra
risoluzione n.2/DF del 10-03-2020

Alla luce di tali argomentazioni si ritiene, quindi, che, anche a seguito della previsione di cui al menzionato comma 743 dell’art. 1, della legge n. 160 del 2019, la fictio iuris – che considera come non fabbricabile il terreno alle condizioni prescritte dal comma 741, lett. d) del medesimo art. 1 – opera nei confronti di tutti i comproprietari del fondo, poiché ai fini del calcolo della base imponibile, questa va a qualificare oggettivamente e univocamente il bene immobile che costituisce il presupposto impositivo dell’IMU.

Re: Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 24/08/2023, 11:17
da rimpatriata
Unborn ha scritto: (...) Peraltro ricordo, anche per cassazione espressa, che chi ritiene di avere l'agevolazione deve comunque procedere alla dichiarazione IMU anche per dar modo all'Ufficio stesso di poter verificare se tale agevolazione spetta....il terreno infatti deve essere coltivato (e va verificato), non basta che il soggetto proprietario sia IAP. Questa verifica non può essere fatta se il proprietario non me lo dichiara, men che meno a distanza di anni.....come verifico se tu nel 2018 coltivavi quel terreno se non me lo hai dichiarato? (...)


Colgo l'occasione per chiedervi - particolarmente ad Unborn che ho citato - se per caso avete comode da menzionarmi sentenze che riguardino, per l'appunto, la mancata presentazione della dichiarazione IMU in caso di terreno di proprietà condotto da IAP.
Sto cercando con impegno ma per ora non trovo sentenze che precisino bene il concetto dell'essenzialità della presentazione della dichiarazione IMU per l'applicazione dell'esenzione.
Vi ringrazio in anticipo in ogni caso.

Re: Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 24/08/2023, 12:04
da Unborn
Ordinanza nn. 17562 e 17563 del 02.09.2016 che a loro volta citano una Cassazione precendente

a ciò si aggiungono altre Cassazioni non riguardanti specificatamente questa agevolazione ma altre agevolazioni. Il concetto che sottende le decisioni è sempre il medesimo : se viene richiesta una agevolazione di imposta questa va dichiarata con onere a carico del contribuente. A quel punto spetta all'ente, post dichiarazione, verificarne l'effettiva applicazione o l'esistenza dei requisiti richiesti (se non già noti all'ente stesso)

Re: Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 24/08/2023, 17:13
da rimpatriata
Unborn ha scritto:Ordinanza nn. 17562 e 17563 del 02.09.2016 che a loro volta citano una Cassazione precendente

a ciò si aggiungono altre Cassazioni non riguardanti specificatamente questa agevolazione ma altre agevolazioni. Il concetto che sottende le decisioni è sempre il medesimo : se viene richiesta una agevolazione di imposta questa va dichiarata con onere a carico del contribuente. A quel punto spetta all'ente, post dichiarazione, verificarne l'effettiva applicazione o l'esistenza dei requisiti richiesti (se non già noti all'ente stesso)


Grazie Unborn, estremamente gentile e preparato come sempre!

Re: Terreno edificabile e comproprietari

MessaggioInviato: 25/08/2023, 9:28
da inestreviso
Grazie per le risposte