Rinuncia all'eredità

Buongiorno,
un contribuente che ha rinunciato a all'eredità del padre,deceduto nel 2016 e che è residente nella casa del defunto fin adal 2011, riceve (in qualità di erede) provvedimenti di riscossione coattiva TARI e consumi idrici i cui contratti erano intestati al de cuius.
Il fatto che il figlio, pur rinunciando all'eredità, fosse stato e sia l'utilizzatore dell'immobile, che il consumo di acqua fosse stato e sia attribuibile allo stesso e che nel 2022 ha presentato richiesta di voltura dei contratti, può in qualche modo consentire la riscossione di quanto richiesto? Oppure l'unica strada è annullare le procedure di riscossione e i debiti del defunto?
Grazie
un contribuente che ha rinunciato a all'eredità del padre,deceduto nel 2016 e che è residente nella casa del defunto fin adal 2011, riceve (in qualità di erede) provvedimenti di riscossione coattiva TARI e consumi idrici i cui contratti erano intestati al de cuius.
Il fatto che il figlio, pur rinunciando all'eredità, fosse stato e sia l'utilizzatore dell'immobile, che il consumo di acqua fosse stato e sia attribuibile allo stesso e che nel 2022 ha presentato richiesta di voltura dei contratti, può in qualche modo consentire la riscossione di quanto richiesto? Oppure l'unica strada è annullare le procedure di riscossione e i debiti del defunto?
Grazie