Cumulo giuridico e recepimento - avvisi di accertamento IMU

Buongiorno,
siamo in procinto di inviare alcuni avvisi di accertamento IMU che riguardano violazioni della stessa indole (omessi pagamenti) e che riguardano periodi di imposta diversi. Nel calcolo delle sanzioni sul gestionale, abbiamo applicato per la prima volta il comma 5 del D.Lgs 472/1997 e abbiamo irrogato un'unica sanzione pari alla sanzione base aumentata del triplo. Considerando che l'art. sopracitato propone un range (aumento dalla metà al triplo), la decisione di aumentare la sanzione più grave del triplo (e non ad esempio della metà) è a totale discrezione del Responsabile? Considerando che si manterrà la medesima linea per tutti i contribuenti, oltre che sull'avviso di accertamento, dove dovrà essere valorizzata tale scelta?
Mi chiedo, inoltre, se sia necessario il recepimento di tali norme nei regolamenti anche se attualmente negli stessi non sono presenti norme in contrasto.
Grazie.
siamo in procinto di inviare alcuni avvisi di accertamento IMU che riguardano violazioni della stessa indole (omessi pagamenti) e che riguardano periodi di imposta diversi. Nel calcolo delle sanzioni sul gestionale, abbiamo applicato per la prima volta il comma 5 del D.Lgs 472/1997 e abbiamo irrogato un'unica sanzione pari alla sanzione base aumentata del triplo. Considerando che l'art. sopracitato propone un range (aumento dalla metà al triplo), la decisione di aumentare la sanzione più grave del triplo (e non ad esempio della metà) è a totale discrezione del Responsabile? Considerando che si manterrà la medesima linea per tutti i contribuenti, oltre che sull'avviso di accertamento, dove dovrà essere valorizzata tale scelta?
Mi chiedo, inoltre, se sia necessario il recepimento di tali norme nei regolamenti anche se attualmente negli stessi non sono presenti norme in contrasto.
Grazie.